Info Conseil

Comunicato n° 447 del 25 ottobre 2018

Conferenza "Riflessioni a 100 anni dalla fine della Grande Guerra"

Sabato 27 ottobre 2018, alle ore 10.00, a Palazzo regionale

"Riflessioni a 100 anni dalla fine della Grande Guerra": questo il titolo della conferenza prevista per sabato 27 ottobre 2018, alle ore 10.00, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta.

L'iniziativa, che rientra nel quadro delle celebrazioni del 100° anniversario dal termine della Prima Guerra Mondiale, è organizzata dal Consiglio regionale, che ha promosso il ricco programma di eventi in sinergia con la Presidenza della Regione, il Comune di Aosta, l'Associazione nazionale Alpini-Sezione Valle d'Aosta e il Centro Addestramento Alpino di Aosta.

La conferenza sarà introdotta dai Presidenti della Regione, Nicoletta Spelgatti, e del Consiglio Valle, Antonio Fosson, e dai Presidenti nazionale e regionale dell'ANA, Sebastiano Favero e Carlo Bionaz.

Alessandro Celi, Presidente della Fondation Chanoux, affronterà le conseguenze della guerra in Valle d’Aosta, dal gran numero di caduti, ricordati dalle decorazioni loro attribuite, alla riduzione dei patrimoni zootecnici e boschivi.

Adriana Meynet parlerà del Colonnello Ottavio Bérard, giovane valdostano di leva nella Prima Guerra Mondiale e impegnato, in seguito, anche nel Secondo conflitto: ufficiale pluridecorato, Bérard si dedicò in seguito alla fotografia e fu attento testimone del XX secolo, lasciando in eredità un importante patrimonio fotografico e sonoro.

L'autore Alessandro Liviero interverrà sul suo libro "Caduti valdostani nella Grande Guerra…Dimenticati in Patria": la sua ricerca, che analizza un aspetto sino ad ora mai affrontato, ha portato alla luce i nomi e la storia di ben 82 valdostani che morirono nel conflitto con la Francia.

I rappresentanti dell’Association Valdôtaine Archives Sonores, Carlo Rossi e Stefania Roullet, presenteranno "Sen alà soutta…" (siamo andati sotto le armi), una ricerca svolta in équipe dall'AVAS, che si è concretizzata in un libro fresco di stampa. Sfruttando venti inedite testimonianze orali in patois e francese raccolte nei primi anni '80, tre diari di soldati, raccolte di lettere da e per il fronte e altri documenti anche fotografici, gli autori contribuiscono a rappresentare e a ricordare la realtà quotidiana di tanti "Jeunes Valdôtains à la Granta Guéra".

Dalle 9.30 alle 10.30, su RadioUno, la Struttura Programmi di Rai Valle d'Aosta trasmetterà la diretta della conferenza, arricchita da interviste ai relatori.

Le celebrazioni, che si protrarranno fino al 4 novembre, data esatta della fine del primo conflitto mondiale per l'Italia, si avvalgono della collaborazione di Intesa San Paolo e BCC Valdostana, VIVAL-Associazione Viticoltori Valle d'Aosta, Courmayeur Mont Blanc Funivie e Acerbi Carpenterie.

Il programma completo è consultabile sul sito del Consiglio Valle.



MM