Info Conseil

Comunicato n° 64 del 15 febbraio 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 23 e 24 febbraio, alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentaquattro oggetti tra cui 16 interrogazioni, 10 interpellanze e 2 mozioni. Tra gli oggetti in discussione, la proposta di legge n. 48 recante “Disposizioni per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti in Valle d’Aosta" e la comunicazione di provvedimenti amministrativi di variazione di bilancio. Inoltre, sarà presentata e discussa la “Relation de l’Assesseur à l’éducation et à la Culture concernant les orientations et les lignes directrices pour la réforme du système scolaire ».

Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni relative all’Utilizzo dei fondi per l'attivazione di lavori di utilità sociale, all’operato della Società "Courmayeur Mont Blanc Funivie", alla difficile situazione dell’Ente poste in Valle e al sostegno delle iniziative editoriali valdostane. Il Gruppo presenterà inoltre due interpellanze:  tempi di apertura del Forte di Bard ristrutturato e disfunzioni sulla tratta ferroviaria valdostana.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà quattro interrogazioni concernenti gli interventi di localizzazione territoriale della radiologia, le notizie relative al contratto di servizio per l'ospitalità dei clienti della Casa da Gioco di Saint-Vincent, gli interventi per promuovere la riduzione delle tariffe energetiche e il progetto per la disponibilità a tutti gli enti territoriali di informazioni anagrafiche delle persone fisiche. Lo stesso Gruppo presenterà poi due interpellanze: disciplina di varie professioni sanitarie nella Regione e investimenti per promuovere in Italia e all'estero l'area Cogne

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto otto interrogazioni riguardanti gli interventi di procreazione assistita nella Regione, i ritardi registratisi nelle tratte ferroviarie della Regione, il funzionamento dell'ufficio della Direzione Trasporti di Pont-Saint-Martin, le proposte per interventi ritenuti di rilevante interesse regionale ex lege 21/2004, le notizie sulla individuazione di un manager presso la Casa da Gioco di Saint Vincent, lo stato della promozione di progetti di lavori socialmente utili previsti dal piano di politica del lavoro, la gestione del complesso ristrutturato



del Forte di Bard ed infine la tempistica dei lavori di ristrutturazione dei locali dell'Ospedale destinati al pronto soccorso e alla radioterapia.
I Consiglieri del Gruppo presenteranno quindi cinque interpellanze: risultati di una indagine internazionale sulle competenze in possesso degli studenti in diverse discipline, iter della realizzazione di barriere antirumore in tratti dell'autostrada, intendimenti in ordine all'elaborazione del Nuovo Piano Socio-sanitario, eventuale costituzione di parte civile dell'Amministrazione regionale nel procedimento penale relativo al tragico incidente nel Traforo del Monte Bianco e quali siano le iniziative per risolvere il problema generale dei controlli amministrativi. Il Gruppo presenterà inoltre una mozione avente per oggetto: rinnovo degli organi direttivi del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Il Gruppo “Fédération Autonomiste”, presenterà un’interpellanza relativa alle iniziative per interventi nel settore dell'edilizia residenziale pubblica.

Per quanto riguarda le mozioni, i Consiglieri Salzone, Lanièce e Dina Squarzino proporranno una mozione sull’indagine conoscitiva presso i dipendenti regionali per verificare il fabbisogno di servizi per la prima infanzia, mentre i Consiglieri Riccarand, Curtaz e Dina Squarzino discuteranno la mozione sul rinnovo degli organi direttivi del Parco Nazionale del Gran Paradiso.