Info Conseil

Comunicato n° 396 del 1° ottobre 2018

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 3 e giovedì 4 ottobre 2018

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 3 e giovedì 4 ottobre 2018, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di 86 oggetti, di cui 46 rinviati dall'adunanza ordinaria del 25 e 26 settembre.

I 40 nuovi punti all'ordine del giorno riguardano 3 question time, 12 interrogazioni, 18 interpellanze, 3 mozioni. L'Assemblea sarà inoltre chiamata ad esprimere il proprio parere sul disegno di legge costituzionale recante modifiche agli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale, concernenti la procedura per la modificazione degli Statuti medesimi, depositato al Senato della Repubblica il 23 marzo scorso dai Senatori Durnwalder, Steger e Unterberger e trasmesso al Consiglio regionale dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie l'8 agosto. Su questo provvedimento, la prima Commissione "Istituzioni e Autonomia", lo scorso 13 settembre, ha espresso parere favorevole a maggioranza.

Le tre interrogazioni a risposta immediata sono state presentate dai gruppi Union Valdôtaine Progressiste (situazione della crisi in atto presso la Cioccolato Valle d'Aosta Spa), Union Valdôtaine (sospensione dell'inizio dell'anno scolastico disposta dalla Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale) e Movimento 5 Stelle (criteri di scelta dei componenti il Consiglio di amministrazione della società Monterosa Ski).

In merito alle interrogazioni, una è stata depositata congiuntamente dai gruppi Union Valdôtaine e Union Valdôtaine Progressiste per conoscere gli esiti dell'incontro svoltosi a Roma tra una delegazione dell'Assessorato regionale dell'agricoltura e ambiente e i vertici dell'AGEA, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura.

Un'altra è stata presentata congiuntamente dai gruppi Impegno Civico e Movimento 5 Stelle in merito alle problematiche del servizio di trasporto degli studenti della Valle del Lys frequentanti la scuola secondaria di secondo grado a Verrès.

Il gruppo Impegno Civico ha presentato due interrogazioni chiedendo notizie dei risultati conseguiti dall'applicazione della legge regionale n. 29/2006 in materia di agriturismo e della redazione di un regolamento interno per disciplinare l'organizzazione e il funzionamento dell'Office du Tourisme.

Quattro sono invece le interrogazioni del Movimento 5 Stelle: situazione degli uffici di proprietà dell'Amministrazione regionale dislocati sul territorio; sospensione dell'attività ambulatoriale del Dipartimento di pneumologia nel periodo estivo; piano di interventi per il potenziamento della promozione turistica della Regione;  organizzazione dell'anagrafe vaccinale regionale.

L'Union Valdôtaine ha posto tre interrogazioni: verifiche effettuate sullo stato di sicurezza dei ponti valdostani; iscrizione delle imprese valdostane nell'elenco degli operatori economici da invitare alle gare d'appalto; ampliamento di comprensori sciistici.

La restante interrogazione è stata iscritta dall'Union Valdôtaine Progressiste, per conoscere le azioni poste in essere per ridurre i costi sostenuti dalle imprese edilizie per ottenere l'autorizzazione al transito autostradale.

Riguardo alle interpellanze, una è stata presentata congiuntamente dai gruppi Impegno Civico e Movimento 5 Stelle sugli adempimenti per la realizzazione delle opere di elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta.

Cinque iniziative sono state depositate dal gruppo Impegno Civico: problematiche del settore dell'apicoltura; realizzazione dell'ospedale previsto in via Guedoz ad Aosta; riutilizzo di due camper attrezzati per il servizio di ambulatorio mobile; utilizzo degli strumenti indicati nella norma di attuazione in materia di coordinamento e di raccordo tra la finanza statale e regionale per la predisposizione del prossimo bilancio; avvio dell'iter legislativo inerente la sperimentazione del sistema dell'accreditamento presso la Regione dei servizi per la prima infanzia.

Une interpellation a été présentée par le groupe Lega-VdA à propos de la mise en œuvre des travaux pour rendre utilisable la menuiserie de l'Institut "Don Bosco" de Châtillon.

Il Movimento 5 Stelle ha presentato tre interpellanze: soluzioni per garantire prestazioni sanitarie in orari non coperti dal servizio presso la casa circondariale; attivazione di ulteriori voli presso l'aeroporto di Aosta; verifica della qualità del servizio erogato negli asili nido e nelle garderies.

Sette sono le interpellanze dell'Union Valdôtaine: ulteriore finanziamento del fondo di rotazione per la prima abitazione; interventi a favore di strade regionali e di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare regionale; iniziative per anticipare l'erogazione dei contributi agli agricoltori; interventi per agevolare l'organizzazione di manifestazioni fieristiche; tempistiche per la presentazione al Consiglio del Documento di economia e finanza regionale per il triennio 2019-2021; iniziative a sostegno del progetto per attribuire la doppia cittadinanza alla popolazione sudtirolese; ripristino delle pavimentazioni stradali.

L'Union Valdôtaine Progressiste ha presentato un'interpellanza sullo stato di attuazione del piano di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità.

All'ordine del giorno figurano infine tre mozioni: due sono a firma congiunta dei gruppi Movimento 5 Stelle e Impegno Civico a proposito della predisposizione di un biglietto unico elettronico per il trasporto pubblico locale su gomma e del ripristino dello staff medico presso il reparto di psichiatria; la terza è stata presentata congiuntamente dai gruppi Union Valdôtaine e Union Valdôtaine Progressiste in merito alla presentazione alle Commissioni consiliari competenti di un programma di interventi finalizzati ad avviare l'iter per il riconoscimento della regione territorio carbon free e a renderla territorio fossil fuel free entro il 2040.

Per i 46 punti rinviati dall'adunanza del 25 e 26 settembre si vedano i comunicati stampa n. 378 e 384.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).



SC-MM