Info Conseil
Comunicato n° 378 del 19 settembre 2018
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 26 e giovedì 27 settembre 2018
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 26 e giovedì 27 settembre 2018, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di 46 oggetti, tra cui 9 interrogazioni, 24 interpellanze e 4 mozioni.
L'Aula sarà anche chiamata a nominare la Commissione regionale per i procedimenti referendari di iniziativa popolare e i componenti di parte regionale in seno alla Commissione paritetica di cui all'articolo 48bis dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta.
In discussione l'approvazione del bilancio consolidato della Regione autonoma Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 2017, su cui lo scorso 17 settembre la seconda Commissione consiliare "Affari generali" ha espresso parere favorevole a maggioranza, e l'accettazione della donazione di opere d'arte e di documentazione storica a favore dell'Amministrazione regionale.
È poi anche stata iscritta all'ordine del giorno l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017 della Gestione Straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent.
In merito alle interrogazioni, una è stata depositata congiuntamente dai gruppi Impegno Civico e Movimento 5 Stelle in merito alla presentazione di un esposto alla Procura della Repubblica relativamente alla procedura concorsuale per l'assunzione a tempo indeterminato di tre dirigenti.
Il gruppo Impegno Civico ha presentato due interrogazioni chiedendo notizie della predisposizione di uno studio per il collegamento ferroviario fra Pré-Saint-Didier e Courmayeur e della situazione degli immobili in uso alla struttura di Protezione civile.
Quattro sono invece le interrogazioni dell'Union Valdôtaine: criteri adottati per la nomina dei rappresentanti della Regione in seno al Consiglio di amministrazione dell'Azienda regionale per l'edilizia residenziale; verifica delle condizioni per un'eventuale revisione delle tariffe autostradali praticate dalle società SAV e RAV; sospensione da parte del Governo nazionale dei finanziamenti destinati alle Regioni previsti nel programma Italia Sicura per il contrasto al dissesto idrogeologico, per la difesa e messa in sicurezza del suolo; effettuazione di verifiche tecniche da parte della società RAV sul viadotto presente nella tratta autostradale Morgex/Pré-Saint-Didier.
Le restanti due interrogazioni sono state iscritte dall'Union Valdôtaine Progressiste, per avere notizie relativamente alla procedura per la nomina del Direttore dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura della Regione Valle d'Aosta e all'attuazione del progetto "Autostrada cardioprotetta".
Riguardo alle interpellanze, una è stata posta congiuntamente dai gruppi M5S e IC e riguarda le iniziative per prevenire il fenomeno del suicidio.
Cinque iniziative sono state poi depositate dal gruppo Impegno Civico: eliminazione delle barriere architettoniche nel sito archeologico del Criptoportico forense di Aosta; organizzazione dell'accoglienza dei migranti; attuazione del programma di governo relativamente all'impegno per la riduzione delle tariffe autostradali; problematiche relative all'Università della Valle d'Aosta; futuro dell'aeroporto "Corrado Gex".
Il Movimento 5 Stelle ha presentato cinque interpellanze: criteri di nomina dei dirigenti regionali di primo e secondo livello; adozione di provvedimenti a tutela della sicurezza dei ragazzi che praticano lo skate nella piazza Deffeyes ad Aosta; iniziative assunte per la prevenzione dell'obesità; messa in sicurezza del tratto di strada statale compreso tra lo svincolo autostradale di Quart e il confine est del capoluogo regionale; censimento della presenza del lupo sul territorio regionale.
Sei sono le interpellanze dell'Union Valdôtaine: riorganizzazione e riqualificazione degli edifici scolastici di istruzione secondaria di secondo grado di Aosta; realizzazione delle iniziative indicate nel piano degli interventi e del relativo fabbisogno finanziario; collocazione da parte dell'Azienda USL della struttura dell'Hospice alle dipendenze dell'Area territoriale; ultimazione della sala operatoria multifunzionale presso l'ospedale Parini di Aosta; manutenzione dell'elettrodotto aereo "Châtillon-Villeneuve" da parte della Società Terna Rete Italia; manutenzione dei paravalanghe danneggiati durante la stagione invernale 2017-2018.
Sette sono invece le interpellanze dell'Union Valdôtaine Progressiste, riguardanti: quotazione in borsa della Società CVA Spa; riorganizzazione dei servizi territoriali; rapporti finanziari tra lo Stato e la Regione; riforma dell'Università della Valle d'Aosta; ritardi nella comunicazione alle scuole dei finanziamenti previsti per i percorsi di alternanza scuola-lavoro; conferimento degli incarichi dirigenziali in seno all'Amministrazione regionale; initiative "Patois à l'école".
All'ordine del giorno figurano infine quattro mozioni: una è a firma congiunta dei gruppi Movimento 5 Stelle e Impegno Civico e riguarda la predisposizione di un piano di azione regionale per incentivare gli "Acquisti Verdi", mentre le altre tre sono state depositate dall'Union Valdôtaine Progressiste, volte ad impegnare la terza Commissione consiliare per un'audizione del Segretario particolare dell'Assessore all'agricoltura e ambiente sulla riorganizzazione del settore agricolo; il Presidente della Regione a relazionare alla competente Commissione consiliare in merito alla riorganizzazione della pubblica amministrazione; a ottenere la revisione delle concessioni autostradali stipulate con le società RAV e SAV.
I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).
MM