Info Conseil
Comunicato n° 364 del 29 agosto 2018
27° Star Party: la grande festa dell'astronomia e dello spazio
A Saint-Barthélemy da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2018
La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, organizza da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2018 il 27° Star Party a Saint-Barthélemy, la festa dell’astronomia più antica d’Italia. Ricercatori scientifici, astrofili, astrofotografi, costruttori e rivenditori di strumenti, comunicatori della scienza, astroartisti, appassionati e curiosi si incontrano, si scambiano idee, fanno progetti nuovi.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio gratuito del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, del Comune di Nus e della Unité des Communes Valdôtaines Mont-Émilius; inoltre, a livello nazionale, ha ottenuto i patrocini dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, i due principali enti del nostro Paese che si occupano dell’esplorazione dello spazio e dello studio dell’universo. Lo Star Party è organizzato in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta, il distaccamento di Nus dei Vigili del fuoco volontari della Valle d’Aosta, mentre il Gruppo B Editore, che pubblica le riviste Nuovo Orione e le Stelle, collabora per la comunicazione.
Il 27° Star Party a Saint-Barthélemy si svolge nell’ambito del Progetto n. 1720 “EXO/ECO – Esopianeti – Ecosostenibilità – Il cielo e le stelle delle Alpi, patrimonio immateriale dell’Europa”, finanziato a valere sui fondi del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia/Francia Interreg ALCOTRA 2014/2020. Il Progetto, coordinato in qualità di capofila dal Comune di Nus e condotto in partenariato con la Communauté de communes Haute-Provence Pays de Banon, prevede il potenziamento dei due poli astronomici di Saint-Michel-l’Observatoire (Haute-Provence) e di Nus – Saint-Barthélemy (Valle d’Aosta), in particolare dal punto di vista della loro capacità di diffusione della cultura scientifica, per il rilancio dell’attrattività dei rispettivi territori di riferimento.
La kermesse in Valle d’Aosta è preceduta dal 5° Astronomical Science & Technology Expo, che si terrà sabato 1 e domenica 2 settembre.
Il 27° Star Party a Saint-Barthélemy è dedicato alla Grande opposizione del pianeta Marte dello scorso mese di luglio. Anche nel 2003 la festa dell’astronomia venne dedicata a questo fenomeno astronomico. Fu la prima edizione gestita dall’Osservatorio Astronomico, che aveva aperto le porte al pubblico nell’agosto di quell’anno: lo Star Party, infatti, si svolgeva a Saint-Barthélemy già dall’inizio degli anni ‘90, grazie anche al supporto della rivista Nuovo Orione.
Quindici anni dopo, l’istituto valdostano si è affermato come un centro di eccellenza. I ricercatori attivi a Lignan hanno prodotto oltre 100 lavori scientifici pubblicati in campo internazionale su atti di congressi e riviste professionali, compresa la prestigiosa Nature. La media degli ingressi, tra scolaresche e pubblico, si aggira stabilmente sulle 12.000 unità. Lo Star Party è cresciuto di conseguenza, diventando la manifestazione di questo genere più longeva nel nostro Paese.
Il 27° Star Party a Saint-Barthélemy comincerà venerdì 7 settembre al pomeriggio, per concludersi domenica 9 settembre all’ora di pranzo. Il programma comprende prima di tutto le osservazioni notturne, nelle aree libere e in quelle attrezzate. Nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica l’amministrazione comunale di Nus opera il completo spegnimento dell’illuminazione pubblica delle frazioni del comprensorio montano. Il cielo di Saint-Barthélemy, già tra i siti con meno inquinamento luminoso d’Italia, diventa così ancora più buio, approfittando anche della fase lunare favorevole (sottile falce di Luna calante).
Gli appassionati potranno disporre gratuitamente i propri telescopi nell’area Leyssé del campo sportivo e nella zona di osservazione d’alta quota a Porliod, in grado di ospitare anche camper, e nella piazzetta della chiesa di Lignan. Su prenotazione e a pagamento, invece, gli interessati possono affittare le piazzole di osservazione dell’Osservatorio Astronomico, dotate di corrente elettrica e servizi accessori per l’accoglienza, e acquistare i biglietti per le visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico, da venerdì pomeriggio a sabato sera. Nel programma trovate le modalità di prenotazione e le tariffe per l’affitto delle piazzole e le visite guidate.
Nella mattinata di sabato le festose note della banda musicale “La Lyretta” di Nus sanciranno l’inaugurazione ufficiale del 27° Star Party da parte delle autorità. La tensostruttura dell’Area Leyssé, al campo sportivo, ospiterà poi tre seminari divulgativi che allargheranno man mano l’orizzonte della manifestazione.
Alle ore 15.00 verrà presentato lo stato di avanzamento dei lavori del Progetto Interreg ALCOTRA “EXO/ECO”, che annovera tra i suoi ambiziosi obiettivi anche quello di ottenere per Saint-Barthélemy il riconoscimento dell’UNESCO, l’organizzazione della Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, come Stellarium Park, cioè un’area dove il buio del cielo notturno va protetto. Un simile ‘parco delle stelle’ permette di godere della visione del cielo stellato come non è più possibile fare nelle nostre città, a causa dell’inquinamento luminoso.
Marte sarà poi il protagonista dei due interventi successivi, tra storia della scienza e attualità della ricerca. La Grande opposizione di quest’anno offre l’occasione per ricordare il contribuito del nostro Paese all’indagine su Marte e ribadire il ruolo di primo piano che ancora oggi gli scienziati italiani hanno nella complessa e paziente opera di disvelamento dei misteri del pianeta rosso.
Alle ore 16.00 Luca Reduzzi, Curatore e Responsabile dei temi Astronomia e Spazio al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (MUST), spiegherà come Giovanni Virginio Schiaparelli, considerato il più importante astronomo italiano dopo Galileo Galilei, abbia aperto l’era dei moderni studi di Marte con le sue osservazioni dall’allora Specola di Brera. Il più grande dei telescopi da lui utilizzati, il rifrattore Merz-Repsold da 49 cm, negli ultimi anni è stato sottoposto a un importante e meritorio recupero per iniziativa dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che ha permesso prima di salvaguardarne l’integrità, grazie a un efficiente restauro curato da ARASS-Brera, poi di esporlo al pubblico nella Sezione Astronomia e Spazio del MUST. Per compiere i lavori di sistemazione e musealizzazione dell’imponente strumento, seguiti in prima persona dal relatore, sono state affrontate sfide di carattere ingegneristico e architettonico uniche nel loro genere, trasformando il cantiere in un vero e proprio evento.
Gli studi di Schiaparelli sono alla base della ricerca scientifica contemporanea su Marte. Alle ore 17.30 Enrico Flamini, docente dell’International Research School of Planetary Sciences dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Ud’A), dove tiene il corso “Esplorazione del Sistema Solare”, già Chief Scientist dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), illustrerà in esclusiva per i partecipanti al 27° Star Party a Saint-Barthélemy la più recente e clamorosa scoperta relativa al pianeta rosso, pubblicata lo scorso luglio da Science: la presenza di un vasto giacimento di acqua salmastra allo stato liquido nel sottosuolo della regione polare meridionale. L’indagine è stata compiuta grazie al radar MARSIS, a bordo della sonda spaziale Mars Express della European Space Agency: lo strumento è stato concepito e realizzato con il contributo fondamentale di scienziati e istituti italiani. Il relatore ha contribuito al programma scientifico di Mars Express e ha avuto l’onore di essere la persona incaricata di annunciare la scoperta lo scorso luglio, in una conferenza stampa trasmessa in diretta in tutto il mondo dalla sede romana dell’ASI.
Non mancheranno l’atteso concorso di astrofotografia digitale, con iscrizione gratuita, e i banchetti delle specialità enogastronomiche locali. Nel seguito trovate il programma completo. Tutte le attività, tranne le osservazioni notturne, si svolgeranno anche in caso di maltempo. Il programma potrebbe subire cambiamenti per causa di forza maggiore.
Sperando in nottate fantastiche, vi aspettiamo da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2018 a Lignan per il 27° Star Party a Saint-Barthélemy!
Per ulteriori informazioni
Segreteria della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS
Telefono 0165770050, nei seguenti orari: lunedì-venerdì non festivi ore 9.30-12.30 e 14.00-16.00
e-mail info@oavda.it ― sito web www.oavda.it
Facebook osservatorioastronomicovalledaosta ― Facebook starpartysaintbarthelemy
Google Maps is.gd/OAVdA_Map ― Open Street Map is.gd/OSM_Lignan
Twitter @oavda_social ― TripAdvisor is.gd/OAVdA_TripAdvisor