Info Conseil

Comunicato n° 46 del 1° febbraio 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 9 e 10 febbraio, alle ore 9.15, per esaminare un ordine del giorno composto di ventisette oggetti tra cui 10 interrogazioni, 7 interpellanze, 3 mozioni e 2 risoluzioni. Tra gli oggetti in discussione, la proposta di legge n. 45 recante “Interventi per il contenimento del prezzo dell'energia elettrica a favore delle famiglie residenti in Valle d'Aosta" e la Proposta di legge costituzionale n. 2 relativa alla “Sostituzione dell'articolo 41 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta”.

Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà due interrogazioni relative al reperimento di risorse finanziarie per la sistemazione e l'ammodernamento delle strade regionali di Gressan-Les Fleurs e di Allein e alle iniziative per la promozione della produzione delle mele.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà un’interrogazione concernente le interferenze nel funzionamento dei telecomandi e degli antifurti in una zona della città di Aosta. Lo stesso Gruppo presenterà poi tre interpellanze: osservazioni dell'ENAC sulla operatività dello scalo aereo della Valle d'Aosta, iniziative per il contenimento della spesa pubblica degli Enti locali e utilizzo di finanziamenti statali per la costruzione e gestione di asili nido sui luoghi di lavoro.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative all’utilizzo di carte di credito presso la Casa da Gioco di Saint-Vincent, al recupero di crediti concessi a clienti della Casa da Gioco di Saint-Vincent, al completamento dello studio per l'ampliamento dell'ospedale di Aosta, all’attività dell'Osservatorio per l'attuazione della legge urbanistica regionale e del PTP, all’inserimento dello stabilimento Magnesium di Verrès nell'elenco delle aziende inquinanti e alla riorganizzazione delle strutture regionali competenti in materia di politiche del lavoro.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi tre interpellanze: tempistica di smantellamento di impianti di risalita obsoleti, coordinamento dei controlli di mezzi pesanti transitanti nel Tunnel del Monte Bianco e esclusione di proposte importanti per l'integrazione sociale nell'ambito di progetti realizzati con il contributo del Fondo sociale europeo.

I Consiglieri Salzone, Lanièce e Dina Squarzino proporranno un’interrogazione sulle cause di un "black-out" di telecomandi per effetto di interferenze di tipo radioelettrico, mentre i Consiglieri Squarzino e Salzone discuteranno un’interpellanza relativa al processo di integrazione di persone disabili presso il Convitto Federico Chabod.

Le tre mozioni iscritte e presentate dal Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” sono: impegno per il ritiro del contingente italiano in Iraq, rinnovo degli organi direttivi del Parco Nazionale del Gran Paradiso e solidarietà al Consiglio regionale della Sardegna per le iniziative adottate a tutela del territorio.

Infine, la risoluzione presentata dal Gruppo “La Casa delle Libertà” concerne l’istituzione di una zona franca d'impresa in un'area da definirsi del territorio valdostano, mentre quella proposta dai Consiglieri Frassy, Tibaldi, Lattanzi, Marco Viérin, Comé, Stacchetti e Lanièce, riguarda un approfondimento relativo all'esigenza di approntare modifiche normative per non vanificare la lotta contro qualsiasi tipo di terrorismo.