Info Conseil
Comunicato n° 35 del 26 gennaio 2005
I LAVORI SI SONO APERTI CON IL RICORDO DELL’EX CONSIGLIERE E ASSESSORE ALL’INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO DEMETRIO MAFRICA
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale ha aperto i lavori
dell’adunanza ricordando l’ex Consigliere e Assessore all’Industria, Commercio
e Artigianato Demetrio Mafrica.
Il Presidente del Consiglio della Valle, Ego Perron, ne ha ricordato in aula la figura politica e l’impegno profuso in tanti anni di carriera istituzionale.
“Molti di noi hanno conosciuto personalmente Mafrica nel suo lavoro quotidiano nelle istituzioni - ha detto Perron - e hanno avuto modo di apprezzarne l’equilibrio, la preparazione e la passione con cui affrontava tutte quelle problematiche all’esame di questo consesso in quel periodo.”
Il Presidente del Consiglio Perron ha poi ricordato il 60° Anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. “Una tragedia di tale portata - ha affermato Perron - non può lasciare indifferenti le generazioni che seguirono uno dei momenti che ha segnato profondamente le coscienze. Questo è un giorno che deve far pensare profondamente sullo sterminio di un intero popolo, che non ha avuto eguali nella storia dell’umanità.”
Ha quindi preso la parola il Consigliere della Gauche Valdôtaine-DS, Giulio Fiou che, a nome del proprio gruppo, ha ricordato Mafrica dicendo che “era prima di tutto un amico, da stimare e a cui voler bene, senza bisogno di esplicitare in modo vistoso i propri sentimenti , perché lui li accoglieva con disponibilità quieta e con misura.” Ha proseguito ricordandolo nella veste di attivista del partito “dove il suo equilibrio, il suo esempio di rettitudine, il suo apporto intellettuale sono stati esemplari fin dai primi anni di impegno.”
Nelle sue comunicazioni, il Presidente della Regione Carlo Perrin ha detto : “Nous rappelons aujourd’hui en cette assemblée son activité de conseiller et d’administrateur attentif et scrupuleux et son engagement, en tant qu’assesseur régional à l’industrie, au commerce et à l’artisanat, pour le développement social et économique de la Vallée d’Aoste. »
Le comunicazioni hanno poi riguardato il transito dei mezzi pesanti nel Traforo del Monte Bianco e in quello del Gran San Bernardo: “il Gran San Bernardo – ha precisato Perrin – nel 2004 ha registrato il passaggio di 77.871 Tir, pari ad una media giornaliera di 213, e in totale 757 in meno del 2003. Per il Monte Bianco, sono stati 353.107 i mezzi pesanti in transito nel 2004, pari a 965 per giorno. Il flusso della circolazione in questo tunnel è stato di 78.780 Tir in più del 2003, con un aumento del 28 per cento, pur inferiore di 423.000 mezzi pesanti rispetto al 1998. La polizia stradale, nel corso del 2004, ha effettuato 3.775 controlli nell’area di Quart, rilevando 816 infrazioni e respinto 325 Tir. L’Arpa, per contro, ha controllato l’opacità dei gas di scarico di 601 camion.”
Tweet
Il Presidente del Consiglio della Valle, Ego Perron, ne ha ricordato in aula la figura politica e l’impegno profuso in tanti anni di carriera istituzionale.
“Molti di noi hanno conosciuto personalmente Mafrica nel suo lavoro quotidiano nelle istituzioni - ha detto Perron - e hanno avuto modo di apprezzarne l’equilibrio, la preparazione e la passione con cui affrontava tutte quelle problematiche all’esame di questo consesso in quel periodo.”
Il Presidente del Consiglio Perron ha poi ricordato il 60° Anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. “Una tragedia di tale portata - ha affermato Perron - non può lasciare indifferenti le generazioni che seguirono uno dei momenti che ha segnato profondamente le coscienze. Questo è un giorno che deve far pensare profondamente sullo sterminio di un intero popolo, che non ha avuto eguali nella storia dell’umanità.”
Ha quindi preso la parola il Consigliere della Gauche Valdôtaine-DS, Giulio Fiou che, a nome del proprio gruppo, ha ricordato Mafrica dicendo che “era prima di tutto un amico, da stimare e a cui voler bene, senza bisogno di esplicitare in modo vistoso i propri sentimenti , perché lui li accoglieva con disponibilità quieta e con misura.” Ha proseguito ricordandolo nella veste di attivista del partito “dove il suo equilibrio, il suo esempio di rettitudine, il suo apporto intellettuale sono stati esemplari fin dai primi anni di impegno.”
Nelle sue comunicazioni, il Presidente della Regione Carlo Perrin ha detto : “Nous rappelons aujourd’hui en cette assemblée son activité de conseiller et d’administrateur attentif et scrupuleux et son engagement, en tant qu’assesseur régional à l’industrie, au commerce et à l’artisanat, pour le développement social et économique de la Vallée d’Aoste. »
Le comunicazioni hanno poi riguardato il transito dei mezzi pesanti nel Traforo del Monte Bianco e in quello del Gran San Bernardo: “il Gran San Bernardo – ha precisato Perrin – nel 2004 ha registrato il passaggio di 77.871 Tir, pari ad una media giornaliera di 213, e in totale 757 in meno del 2003. Per il Monte Bianco, sono stati 353.107 i mezzi pesanti in transito nel 2004, pari a 965 per giorno. Il flusso della circolazione in questo tunnel è stato di 78.780 Tir in più del 2003, con un aumento del 28 per cento, pur inferiore di 423.000 mezzi pesanti rispetto al 1998. La polizia stradale, nel corso del 2004, ha effettuato 3.775 controlli nell’area di Quart, rilevando 816 infrazioni e respinto 325 Tir. L’Arpa, per contro, ha controllato l’opacità dei gas di scarico di 601 camion.”