Info Conseil

Comunicato n° 32 del 24 gennaio 2005

TAVOLA ROTONDA SUL TEMA: “LA MUSICA NELL’UNIVERSO CONCENTRAZIONARIO: TRA STORIA E MEMORIA”

Mercoledì prossimo, 26 gennaio, alle ore 21, a Pont-Saint-Martin, nel Palazzetto dello sport

Dopodomani, mercoledì 26 gennaio, alle ore 21, nel Palazzetto dello Sport di Pont-Saint-Martin, si terrà una tavola rotonda sul tema: “La musica nell’universo concentrazionario: tra storia e memoria”, organizzata dal Consiglio della Valle in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in Valle d’Aosta e il Comune di Pont-Saint-Martin.

L’iniziativa si svolge nell’ambito delle celebrazioni della quinta giornata nazionale, fissata il 27 gennaio di ogni anno, in ricordo delle vittime dell’Olocausto e su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio.

Alla manifestazione parteciperanno gli storici Antonella Dallou, Bruno Maida e Paolo Momigliano Levi, il musicologo Leoncarlo Settimelli, il semiologo Ambrogio Artoni e il cantautore Davide Mancini, accompagnato da Manuel Pramotton al clarino e da Davide Cammareri alla chitarra.

Inoltre, sono previste altre giornate di sensibilizzazione sempre al Palazzetto dello Sport.
Giovedì 27 gennaio, alle ore 9,30 si terrà la presentazione del libro “Dal profondo dell’inferno. Canzoni e musica al tempo dei lager” di Leoncarlo Settimelli, con la partecipazione di Ida Desandré, deportata politica nei campi di concentramento di Ravensbrück e di Bergen-Belsen, e di Italo Tibaldi, deportato politico a Mauthausen.

Infine, sabato 29 gennaio, alle ore 20,30, si svolgerà un serata dal tema “Frammenti di Memoria” con letture, musiche, danze e canti della deportazione e della memoria eseguiti dagli alunni delle Istituzioni scolastiche Mont-Rose A e Walser Mont-Rose B e dalle classi IV e V del Liceo Scientifico di Pont-Saint-Martin.