Info Conseil

Comunicato n° 26 del 20 gennaio 2005

AUDIZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE ASSEMBLEE E DELLE GIUNTE REGIONALI CON LA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI

A Roma, a Palazzo San Macuto

Il Presidente del Consiglio della Valle, Ego Perron, e l’Assessore al Bilancio, Finanze, programmazione e partecipazioni regionali, Aurelio Marguerettaz, hanno preso parte, a Roma, all’incontro tra i rappresentanti delle Assemblee e delle Giunte regionali delle Regioni a Statuto speciale e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Nel corso della riunione tra i Presidenti delle Assemblee regionali delle regioni a Statuto speciale, è stata esaminata la situazione politica italiana, in relazione ai rapporti tra le specificità e il Governo.
Dall’incontro – spiega il Presidente Perronè emersa nuovamente una preoccupazione generale circa i rapporti tra le Regioni e il Governo, evidenziato dal mancato coinvolgimento, a priori, delle autonomie sulla finanziaria, situazione che si era già prodotta in precedenza nel dibattito sulle Riforme. Al termine del confronto, i cinque presidenti hanno ravvisato la necessità di costituire un coordinamento permanente destinato a trattare e seguire le problematiche istituzionali e costituzionali riguardanti il sistema delle autonomie speciali e le questioni organizzative ed amministrative ad esso collegate. Con le elezioni amministrative di primavera vi sarà un periodo di vacatio dei lavori della Conferenza dei Presidenti ed è emersa la volontà di garantire un minimo di attività e di vigilare sulle vicende che interessano le regioni.”

Successivamente, il Presidente Perron e l’Assessore Marguerettaz hanno preso parte all’audizione in Commissione parlamentare.

E’ stato un incontro positivo – precisano Marguerettaz e Perronin quanto abbiamo riscontrato una grande disponibilità da parte del presidente della Commissione, senatore Carlo Vizzini, ad ascoltare le nostre esigenze.  Durante il colloquio è emerso che i commissari non erano a conoscenza di una serie di problematiche in merito alla finanziaria, che graveranno sui bilanci delle Regioni, e si sono impegnati a seguire da vicino la questione.”




In particolare – prosegue l’Assessore Marguerettazdurante l’incontro abbiamo manifestato come ci sia da parte dello Stato un’invasione di competenza, come ad esempio sulle manovre agevolative sull’IRAP, con una conseguente limitazione delle possibilità di manovra da parte delle Regioni. Inoltre, non si è voluto cogliere il momento privilegiato della Legge finanziaria dello Stato per correggere alcune gravi incongruenze della definizione delle compartecipazioni delle regioni alle imposte. Infine, per quanto riguarda il Patto di Stabilità, abbiamo espresso apprezzamento per la revisione della disciplina rispetto al testo originariamente presentato, che così permetterà alle Regioni speciali e alle Province autonome di concordare i livelli di spesa. Tuttavia, si ritiene che l’oggetto dell’accordo debba riguardare gli stanziamenti di bilancio e non l’evoluzione della spesa.”