Info Conseil

Comunicato n° 25 del 19 gennaio 2005

APPROVATO ALL’UNANIMITÀ IL DL ANTICIPAZIONE TRATTAMENTI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA-CIGS E DI INTEGRAZIONE SALARIALE

Seduta straordinaria del Consiglio

Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il disegno di legge n. 62 concernente le “disposizioni in materia di anticipazione dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria-CIGS e di integrazione salariale a seguito della stipula di contratti di solidarietà”.

Nella relazione il Consigliere Giulio Fiou ha affermato che “Il disegno di legge in discussione intende proporre una soluzione atta a ridurre tali tempi di erogazione, garantendo una più accettabile continuità di reddito a realtà sociali che generalmente vivono di un solo stipendio. Il disegno di legge in discussione intende ridurre il disagio dei lavoratori coinvolti dalle situazioni delle crisi aziendali, proponendo di garantire l’anticipazione della C.I.G.S. anche nei casi di imprese in difficoltà finanziarie o in situazioni fallimentari, attraverso strumenti normativi e finanziari della Regione.”
A tal fine – ha proseguito Fiou - si autorizza la Giunta a costituire presso la Finaosta S.p.A. un apposito fondo per l’erogazione di anticipazioni sul trattamento di integrazione salariale. Gli interventi vengono consentiti in tutti i casi in cui sia consentito il ricorso alla C.I.G.S.. Le domande sono compito delle aziende interessate le quali si fanno carico anche dell’operatività dell’anticipazione. Nel caso di aziende non più operative l’anticipazione è disposta direttamente al lavoratore. Per sopperire ai ritardi nella definizione delle singole posizioni stipendiali su cui calcolare l’indennità di C.I.G.S. nei casi di aziende non più operative, è prevista un’anticipazione forfettaria massima di 750 euro. Il testo prevede poi i criteri di accesso ai benefici, le procedure e le disposizioni finanziarie.”

Il Consigliere Carlo Curtaz (Arcobaleno Vallée d’Aoste) ha affermato che “il testo è stato disposto congiuntamente dalle varie forze politiche ed è un fatto importante essere giunti ad una soluzione univoca che non è frutto di un compromesso al ribasso. Esprimiamo un giudizio positivo sulla normativa per il merito e per la convergenza ottenuta tra le forze politiche”.

Per il Consigliere Dario Comé (Stella Alpina) “il nostro gruppo esprime soddisfazione perché grazie alle tre leggi presentate in Commissione, è uscito un dibattito costruttivo e corretto che ha poi portato ad un testo unico e soprattutto condiviso da tuttiPur votando a favore, rimaniamo della convinzione che sia importante riprendere quanto prima la discussione per un’analisi su tutti gli ammortizzatori sociali.”

Il Consigliere della Casa delle Libertà, Enrico Tibaldi, ha quindi detto che “questo testo in discussione è il primo atto concreto della giornata di dibattito. È un provvedimento che serve a tamponare quell’emergenza industriale che riguarda la Tecdis e che speriamo sia temporanea e circoscritta. È importante dare valenza alla sostanza del provvedimento.”

La Consigliera Dina Squarzino ha preso la parola per annunciare la presentazione di un emendamento al testo, relativo alla tutela delle lavoratrici madri.

Il disegno di legge n. 62 è stato quindi approvato all’unanimità.

I lavori del Consiglio straordinario si sono conclusi. L’Assemblea regionale è convocata per mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio prossimi.