Info Conseil
Comunicato n° 308 del 19 luglio 2018
Presentata la 21a edizione del Cervino CineMountain Festival
In programma dal 4 al 12 agosto 2018 a Breuil-Cervinia e Valtournenche
Torna l’appuntamento annuale con il Cervino CineMountain, la rassegna internazionale di film di montagna più alta d’Europa, giunta quest’anno alla sua XXI edizione. Dal 4 al 12 agosto 2018, Breuil-Cervinia e Valtournenche si trasformano in palcoscenico, trasportandoci nei territori dell’avventura e dell’immaginazione.
Il festival è stato presentato oggi, giovedì 19 luglio, dai partner istituzionali - Consiglio Valle, Assessorato del turismo della Regione autonoma Valle d'Aosta, Comune di Valtournenche, Fondazione CRT - e dagli organizzatori.
«Il Consiglio Valle - ha detto il Presidente Antonio Fosson - sostiene sin dagli esordi il Cervino Cinemountain perché è un festival che delinea un ritratto della montagna realizzandone un mosaico completo di tutte le sue molteplici tessere. Con l'assegnazione del "Grand Prix des Festivals-Conseil de la Vallée", per l'Ufficio di Presidenza significa ribadire quanto la montagna sia parte integrante della carta d'identità della Valle d'Aosta.»
«In una regione definita delle “Terre Alte” - ha aggiunto l'Assessore al turismo, Claudio Restano -, in cui prevale la verticalità, non poteva mancare un festival cinematografico che elogiasse la montagna e dedicasse dei film sulla vita alpina e i suoi protagonisti, aumentando così la sensibilità verso questo mondo. È uno dei modi di fare turismo, capace di veicolare l’immagine di montagna in tutta la sua bellezza, la sua cultura, le sue tradizioni, la sua storia.»
Il Sindaco e il Vicesindaco di Valtournenche, Jean-Antoine Maquignaz e Nicole Maquignaz, hanno ribadito «l'importanza di questa iniziativa dalla forte valenza culturale per il turismo estivo di Breuil-Cervinia e Valtournenche. Per noi è fondamentale far conoscere la montagna sotto tutti i suoi aspetti, proprio come riesce a farlo il Cervino CineMountain attraverso i film che propone, alcuni dei quali sono delle anteprime assolute.»
«La Fondazione CRT contribuisce da oltre 5 anni alla realizzazione del festival, uno degli eventi centrali della programmazione culturale estiva della Valle d’Aosta - ha affermato il Consigliere di Amministrazione Ugo Curtaz –. Il Festival, dove montagna e uomo sono protagonisti e legati in un rapporto inscindibile, è un’occasione di valorizzazione e tutela del prezioso patrimonio ‘ad alta quota’, oltre che un volano per la crescita economica e turistica locale.»
Il programma del Cervino CineMountain è stato illustrato nel dettaglio dai Direttori artistici, Luisa Montrosset e Luca Bich, e dal responsabile della selezione e programmazione, Gian Luca Rossi.
Sono 253 i film iscritti per la selezione di quest'anno, provenienti da 49 Paesi di tutto il mondo; 64 i film selezionati, di cui 14 nella sezione Grand Prix des Festival-Conseil de la Vallée, 21 nella sezione Concorso Internazionale, 23 nella sezione Cinemountain Kids (cortometraggi di animazione per bambini), 6 proiezioni fuori concorso, 11 film italiani, 29 anteprime (25 Italiane, 3 Internazionali, 1 Mondiale), oltre 40 ore di film proiettati in 7 giornate.
Protagoniste le storie, le avventure, e le emozioni a tutto tondo con le pellicole in lizza nelle varie categorie e i grandi ospiti tra i quali Claudio Chiappucci e Ivan Basso, Giovanni Soldini e Hervé Barmasse, Manolo e Kurt Diemberger, le straordinarie fatiche del Tor des Géants, una serata dedicata al coraggio, alla forza e alla tenacia delle donne e un emozionante ricordo di Ermanno Olmi.
In allegato la scheda con tutti i film e gli eventi in programma.
SC