Info Conseil

Comunicato n° 6 del 12 gennaio 2005

INTERROGAZIONE SULL’UTILIZZO DELLA QUOTA ASSEGNATA ALLA REGIONE PER IL 2004 DEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI

Seduta antimeridiana del Consiglio regionale

Il Vicepresidente del Consiglio della Valle, André Lanièce (Stella Alpina), ha chiesto, con una interrogazione, informazioni sull’utilizzo della quota assegnata alla Regione per il 2004 del Fondo nazionale per le politiche sociali.

Nel rispondere all’iniziativa, l’Assessore alla Sanità e Politiche sociali, Antonio Fosson, ha affermato che “le nostre politiche sociali sono sostenute dai fondi regionale e nazionale, quest’ultimo arriva direttamente dal Governo. Nello specifico, la Valle d’Aosta è particolarmente favorita dal finanziamento nazionale, che poi è dedicato a questo settore. Purtroppo da parte governativa i fondi arrivano sempre in ritardo e anche quest’anno sono stati assegnati verso fine anno. I criteri adottati per l’individuazione dei settori d’intervento si riferiscono ai progetti predisposti sulla base delle esigenze che durante l’anno si manifestano.”
Per quanto riguarda in particolare i fondi - ha proseguito Fosson - questi sono stati ripartiti nel modo seguente: una quota di 600.000 euro è stata destinata alla prima infanzia, ad esempio come aiuto ai  gestori degli asili nido; 850.000 euro per anziani e disabili; 600.000 euro per le politiche migratorie; 300.000 euro per l’infanzia e l’adolescenza; 150.000 euro per la tossicodipendenza e la salute mentale. Per quanto riguarda le iniziative, sono partiti i corsi per l’accesso alla piscina per i disabili e un altro progetto importante che stiamo mettendo in atto è quello degli ambulatori occupazionali per il reinserimento dei disabili nel mondo del lavoro.”

Per il Vicepresidente del Consiglio André Lanièce (Stella Alpina) “la risposta è stata esaustiva. Ci auguriamo che i fondi nazionali possano arrivare un po’ prima così da poter essere utilizzati anche per altri settori, oltre a quelli già interessati e l’invito che facciamo al governo regionale è quello di insistere per ottenere tali fondi in tempo e per allargare gli aiuti anche ad altri settori importanti.”