Info Conseil

Comunicato n° 1 del 4 gennaio 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 12 gennaio con inizio alle ore 9.00

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno di trentacinque oggetti tra cui 12 interrogazioni, 7 interpellanze, 4 mozioni e 1 risoluzione.

 

Nel corso dei lavori verranno inoltre discussi tre disegni di legge: il disegno di legge n. 51 concernente la manutenzione del sistema normativo regionale, il disegno di legge n. 55 relativo alla semplificazione delle procedure contabili e il disegno di legge n. 49 Interventi regionali a sostegno degli ostelli per la gioventù.

 

Il Gruppo “Stella Alpina” ha iscritto due interrogazioni relative agli interventi sulla strada regionale n. 23 di Valsavarenche e all’utilizzo della quota assegnata alla Regione per il 2004 del Fondo nazionale per le politiche sociali e presenterà un’interpellanza concernente i progetti per il rilancio delle politiche giovanili nella Regione.

 

 

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà sei interrogazioni concernenti il funzionamento dell'Istituto storico della Resistenza, l’utilizzo e gestione del complesso del Forte di Bard, il rispetto delle normative vigenti in materia di qualità dell'aria, i timori delle organizzazioni sindacali in ordine ad uno stato di concorrenzialità all'interno della Casa da Gioco di Saint-Vincent, il completamento ed attivazione della tramvia Pila/Cogne e gli interventi per la tutela ambientale e naturalistica della conca di Cheneil in Comune di Valtournenche.

 

Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà quattro argomenti relativi ai vantaggi per i consumatori a seguito dell'iniziativa di contenimento dei prezzi nella grande distribuzione commerciale, i servizi attivati per i detenuti della casa circondariale di Brissogne, le relazioni sindacali presso l'ARPA e l’utilizzo da parte della Cogne Acciai Speciali della ferrovia per esigenze di trasporto aziendale.

 

I Consiglieri Dina Squarzino “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” e André Lanièce “Stella Alpina” propongono un’interrogazione relativa all’attuazione del piano regionale di protezione ambientale e bonifica dell'amianto.

 

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto tre interrogazioni relative alle determinazioni in merito all'eventuale acquisizione del controllo di DEVAL SpA da parte della Regione, i contributi della Regione per l'organizzazione della manifestazione "Parallelo di Natale" e l’applicazione della legge regionale 5 febbraio 2004 n. 1 in ordine ad abusi edilizi sanabili.

 

Lo stesso Gruppo presenterà poi due interpellanze sulle problematiche concernenti la gestione dell'aeroporto regionale a partire dal 2005 e l’iter del protocollo sottoscritto per la raccolta del sangue cordonale nelle strutture sanitarie.

 

Il Presidente del Consiglio Ego Perron relazionerà sull’intesa di cooperazione interparlamentare tra il Consiglio regionale della Valle d’Aosta,  il Parlamento della Comunità francese del Belgio e il parlamento della Repubblica e Cantone del Jura.

 

I Consiglieri saranno inoltre chiamati a discutere quattro mozioni presentate rispettivamente dai Gruppi “Union Valdôtaine”, “Gauche Valdôtaine – Democratici di sinistra – P.S.E.”, “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”, “Fédération autonomiste – Federazione autonomista”, “Stella Alpina” sugli interventi per modificare il disegno di legge di riforma costituzionale licenziato dalla Camera dei Deputati. La seconda mozione, presentata dal Gruppo della “Stella alpina”, riguarda l’impegno per l’acquisizione della quota Enel nella Società Deval S.p.A.. La terza,  presentata dal Gruppo “La Casa delle Libertà”, concerne l’adeguamento tecnico e funzionale della telecabina Aosta-Pila e l’ultima, presentata dai Gruppi “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” e “Stella Alpina”, riguarda l’impegno a soprassedere alla firma dell'accordo di programma per il rinnovo della stazione di partenza della nuova Funivia del Monte Bianco in attesa dello studio sui rischi della località.

 

All’attenzione del Consiglio, infine, sarà posta una risoluzione proposta dai Gruppi , “Union Valdôtaine”, “Gauche Valdôtaine – Democratici di sinistra – P.S.E.”, “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”, “Fédération autonomiste – Federazione autonomista”, “Stella Alpina” relativa all’adesione alla campagna contro la pena di morte e per la tutela dei diritti umani.