Info Conseil
Comunicato n° 254 dell'11 giugno 2018
Con “La Commune à l'Ecole” impariamo a crescere insieme: premiati i migliori progetti
Oggi, lunedì 11 giugno 2018, a Palazzo regionale
Fare sentire la propria voce, proponendo agli Amministratori degli enti locali, grazie agli spunti di lavoro ideati in classe, soluzioni e progetti concreti per rendere più bella e vivibile le rispettive comunità: nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 sono stati 199 gli alunni della scuola valdostana, provenienti da 17 classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, che hanno accolto l’invito delle Istituzioni regionali e locali a partecipare alla seconda edizione del concorso “Impariamo a crescere insieme”, promosso nell’ambito del progetto “La Commune à l’Ecole”. Le classi vincitrici sono state premiate oggi, lunedì 11 giugno, a Palazzo regionale ad Aosta, dal Presidente del Consiglio regionale Joël Farcoz, dall’Assessore regionale all’istruzione e cultura Emily Rini e dal Vicepresidente del CELVA e Sindaco di Charvensod Ronny Borbey. Erano presenti gli insegnanti, i dirigenti scolastici e i Sindaci coinvolti durante l’anno dagli alunni nel progetto.
«Crescere insieme - ha evidenziato il Presidente del Consiglio Valle, Joël Farcoz - significa costruire giorno dopo giorno una comunità valdostana consapevole delle proprie peculiarità, dei diritti e dei doveri di ognuno di noi. Significa essere tutti coinvolti, a seconda dei ruoli: amministratori, genitori, nonni, insegnanti e ragazzi. Tutti impegnati per trasmettere valori, esperienze, per ricevere e dare suggerimenti.»
«La promozione di riflessioni e lo sviluppo di competenze civiche nelle Scuole della Valle d’Aosta – ha specificato il Vicepresidente della Regione e Assessore all’istruzione e cultura Emily Rini - ha l’obiettivo di costruire insieme una comunità forte, attiva e solidale. La sfida del “sistema educativo”, nella sua accezione più ampia, consiste proprio nella formazione di un cittadino attivo e competente. Il ruolo dell’Amministrazione regionale è di far crescere i giovani in modo responsabile e con un senso civico sviluppato che permetta loro di rispettare e valorizzare il mondo nel quale vivranno.»
Ronny Borbey, Vicepresidente del CELVA e responsabile politico del progetto “La Commune à l’Ecole”, ha voluto sottolineare che «con questo progetto, abbassando lo sguardo ad altezza bambino, gli enti locali si sono ritagliati uno spazio centrale nelle iniziative di partecipazione civica. Per i Sindaci investire sul nostro territorio non significa solo impegnare risorse per le infrastrutture di interesse generale, ma anche promuovere la cultura dell’amministrazione condivisa e del bene comune, affinché la cittadinanza possa crescere nel suo insieme. Per questo motivo, lavorando su contenuti, messaggi e valori trasversali, abbiamo avvicinato il Comune, l’istituzione più prossima ai cittadini, agli alunni delle scuole della Regione, e contribuito a formare i cittadini di domani, nonché i futuri nuovi amministratori.»
Il concorso educativo è stato dedicato al tema del dialogo tra generazioni diverse, a confronto su ispirazioni e buone pratiche di amministrazione condivisa e di gestione del bene comune; con il supporto attivo delle 74 Amministrazioni comunali, l’iniziativa ha coinvolto le 18 istituzioni scolastiche presenti sul territorio, e si è rivolta specificatamente alle classi terminali. A partire dai materiali didattici pubblicati sul sito www.lacommunealecole.it, sono stati realizzati dalle scuole di diverso ordine e grado, 11 diversi progetti, tra i quali la Giuria del concorso ne ha complessivamente selezionati 8, distintisi per contenuto didattico, creatività e capacità espressiva. Tra i premi sono stati assegnati materiali digitali e un viaggio di istruzione a Parigi, quest’ultimo quale primo premio ex equo, per la categoria scuola secondaria di primo grado, classi 2^, alle sezioni A e B di Courmayeur.
Di seguito l’elenco completo dei vincitori, divisi per scuole.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Classifica e premio |
Classi terminali (5 anni) |
Breve descrizione del progetto proposto |
1° classificato Premio: action camera |
Sezioni A e B, Istituzione scolastica Saint Roch, Villaggio Dora, Aosta (17 alunni) |
“Intorno a noi. Autour de nous”. Proposta di riqualificazione del parco “Piazza Battaglione Cervino” di Aosta con panchine colorate, posizionamento di contenitori per la raccolta differenziata (compreso l’olio usato), allestimento e cura di aiuole fiorite. |
2° classificato Premio: tablet |
Sezioni A, B e C Istituzione scolastica Abbé Prosper Duc, Chameran, Châtillon (19 alunni) |
“Il mio amico Sindaco”. Il progetto ha portato i bambini alla scoperta del territorio comunale e alla conoscenza delle Istituzioni, approfondendo il ruolo, gli impegni e le funzioni svolti dal Sindaco e dagli uffici comunali, per poi ricevere la “carta d’identità” di “buon cittadino”. |
Scuola PRIMARIA
Classifica e premio |
Classe |
Breve descrizione del progetto proposto
|
1° classificato Premio: action camera |
classe 5^A, Istituzione scolastica Mont Emilius 1, Saint-Marcel (16 alunni) |
“La Costituzione italiana (Diritti – doveri) raccontata dai bambini”. Il progetto ha promosso una riflessione puntuale per testi, immagini e canzoni sui principi fondamentali del nostro ordinamento, declinando in particolare i diritti e i doveri dei bambini. |
2° classificato Premio: tablet |
Pluriclasse 4^- 5^A, Istituzione scolastica Comunità montana Walser Mont Rose B, Fontainemore (9 alunni di Fontainemore e di Lillianes) |
« A’ la découverte de notre Commune ». A’ partir de la Maison communale, deux enfants visitent et découvrent le territoire de la Commune de Fontainemore. Tout au long de ce voyage, témoigné par textes et dessins, ils réfléchissent sur le sens de faire partie d’une communauté e sur le significat de citoyenneté. |
3° classificato Premio: tablet |
Classe 5^A, Istituzione scolastica Comunità montana. Mont Emilius 3, Plan Félinaz, Charvensod (10 alunni) |
“Noi ragazzi sappiamo differenziare i rifiuti nella maniera corretta. E voi adulti?” Realizzando una cartellonistica simile alla segnaletica stradale, la classe ha diffuso una brochure informativa per sensibilizzare la popolazione di Charvensod sulla corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti. |
Scuola secondaria di primo grado
Classifica e premio |
Classi |
Breve descrizione dei progetti proposti |
1° classificati ex equo Premio: viaggio di istruzione a Parigi |
Classi 2^A e 2^B, Istituzione scolastica Comunità montana Valdigne Mont-Blanc, Courmayeur (33 studenti) |
Le classi di Courmayeur hanno presentato due progetti distinti che, eccezionalmente, sono stati entrambi premiati con il primo premio. La 2^A ha ideato tre buone pratiche di cittadinanza: uno spazio ricreativo destinato ai giovani del territorio (“La Maison des Jeunes”), un progetto di mobilità sostenibile (“E-Courma”) e una serie di eventi estivi per l’utenza turistica (“#Courma4young” e “#Courma4fun”). Il progetto si è declinato attraverso ricerche online e interviste, l’utilizzo di software diversi (di grafica, progettazione, musica) per l’elaborazione di volantini, locandine e presentazioni destinate all’Amministrazione. La 2^B ha presentato il progetto “Come futuri cittadini impariamo a gestire un bene comune... La scuola”. Questa buona pratica si declina attraverso la progettazione di diverse attività che si pongono in continuità tra la scuola e il territorio, attraverso la progettazione puntuale di un centro ricreativo per bambini, giovani e adulti; un “museo doposcuola per ragazzi”, aperto a residenti e turisti; una “giornata ecologica” per ripulire le strade e i parchi del Comune, il miglioramento delle aule scolastiche e delle attrezzature. |
3° classificato Premio: action camera |
Classi 2^F e 2^G, Istituzione scolastica Luigi Barone, Brusson (28 studenti) |
« Hier, aujourd’hui, demain : ensemble vers l’avenir ». Il progetto presentato ha promosso un’ampia riflessione sul tema del bene comune. In particolare, la traccia “democrazia e rappresentanza” è stata declinata attraverso un’operazione di ricerca e divulgazione che ha prodotto interviste, lettere e testimonianze, oltre a una breve storia del Comune e del suo turismo d’antan (“ieri”); attraverso lo sviluppo di videotutorial animati, sono stati approfonditi i temi “perché il Comune”, nonché “i luoghi e le competenze del Comune: istruzioni per l’uso” (“oggi”); alcune proposte di gestione del bene comune sono state articolate attraverso il “Grande gioco di Brusson”, inserito su un sito internet dedicato; lo sviluppo di una mobile app per la scoperta di siti di interesse storico, artistico e culturale per la fruizione da parte dei residenti e dei turisti, nonché per la segnalazione online di idee e spunti di cittadinanza con il Comune perfeziona il progetto (“domani”). |
SC