Info Conseil

Comunicato n° 217 del 5 aprile 2018

Concerto "Surrexit Dominus vere": mottetti per coro e ottoni di Bruckner e Bartolucci

Domenica 8 aprile 2018 nell'ambito di "Cathédrale harmonique"

È prevista per domenica 8 aprile 2018, alle ore 21.00, nella Cattedrale di Aosta, la seconda serata della rassegna di musica sacra corale e organistica “Cathédrale Harmonique: splendeurs de la musique sacrée", giunta alla terza edizione, organizzata dalla “Cappella musicale Sant’Anselmo” della Cattedrale di Aosta, in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, l'Alliance française della Valle d'Aosta e il Rotary Club Courmayeur Valdigne.

In questo secondo appuntamento saranno protagonisti il Coro Polifonico di Aosta e l’Accademia corale “Guido d’Arezzo” di Torino, diretti dal Maestro Riccardo Naldi, assieme al trio di tromboni composto da Remy Vayr Piova, Giuliano Rizzotto e Andrea Domatti. Il ricco programma della serata prevede l'esecuzione di brani di Anton Bruckner e Domenico Bartolucci.

Il Coro Polifonico di Aosta si è costituito nel 1984 con l'intento di approfondire e diffondere lo studio della polifonia classica. I suoi itinerari canori, attinti perlopiù dal repertorio “a cappella”, spaziano dal canto gregoriano alle composizioni corali moderne e contemporanee, con una particolare attenzione alla produzione corale del '900. Oltre ai numerosissimi concerti tenuti nella propria regione, il Coro ha al suo attivo numerose manifestazioni in Italia e all'estero. Il 15 ottobre 2017 vince il secondo premio alla settima edizione del Concorso corale nazionale “Città di Fermo”, il 21 ottobre 2017 vince il terzo premio all'ottavo “Concorso nazionale polifonico del Lago Maggiore”.

L’Accademia corale “Guido d’Arezzo” nasce nel 1986 con lo scopo di contribuire alla conoscenza e alla diffusione della musica corale. Vincitrice di numerosi concorsi fra cui si segnala il secondo posto nel 2006 alla sesta edizione del Concorso nazionale di musica corale “Città e Provincia di Biella”, il primo posto nel 2007 alla nona edizione del il Concorso polifonico regionale di Alba, il Diploma d’Argento nel 2008 al Concorso nazionale corale “Lago Maggiore” di Stresa, il secondo premio nel 2011 alla seconda edizione del Concorso nazionale corale “Città di Treviglio”.

Riccardo Naldi, nato a Torino nel 1973, diplomato in canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, intraprende, fin da giovanissimo, un percorso di formazione musicale durante il quale si dedica allo studio del violino e del flauto dolce. Direttore di coro diplomato in prepolifonia con Fulvio Rampi al Conservatorio di Torino, studia canto con Manuela Marangoni, Claudine Ansermet, Grazia Abbà e Alessandra Cordero, conseguendo il diploma ancora presso il conservatorio torinese. Si perfeziona in direzione di coro con Marco Berrini, Dario Tabbia e Alessandro Ruo Rui.

Altre tre serate di musica organistica saranno proposte nel prossimo mese di agosto, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione della cultura e della musica francofone, anche grazie alla partecipazione di due organisti di fama internazionale, quali Lionel Rogg e Thierry Mechler oltre al cremonese Marco Ruggeri.

La "Cappella musicale Sant’Anselmo" della Cattedrale di Aosta è la realtà musicale costituita dal Vescovo di Aosta nel 2014 per "servire la Divina Liturgia nella Cattedrale, attraverso l’arte del canto e della musica sacra". In questa veste, ha già animato le celebrazioni solenni degli ultimi anni, proponendo anche, con successo crescente, i Vespri cantati. La ricerca musicologica, la valorizzazione del patrimonio liturgico, le composizioni originali hanno portato a nuovi contatti e ispirato la piccola rassegna dal titolo "Cathédrale Harmonique: splendeurs de la musique sacrée". La rassegna nasce con un numero volutamente contenuto di serate all’insegna della qualità ed è ambientata nella millenaria Cattedrale di Aosta.

 



MM