Info Conseil

Comunicato n° 296 dell'11 novembre 2003

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

All’ordine del giorno sono stati iscritte 14 interrogazioni, 11 interpellanze, 5 mozioni e una risoluzione


Il Consiglio regionale, si riunirà mercoledì 19 e giovedì 20 novembre prossimi, a partire dalle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno costituito di 40 punti, tra cui l’approvazione del Bilancio di previsione del Consiglio regionale per l’anno 2004.

Per quanto riguarda le interrogazioni, il Gruppo consiliare “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ne discuterà cinque: Conferimento di incarico alla Finaosta per analizzare l'eventuale acquisizione di un complesso aziendale di interesse per la Casa da Gioco (Consiglieri Curtaz e Secondina Squarzino)  Criteri seguiti per l'ampliamento del tratto stradale fra Arpuilles ed Excenex in Comune di Aosta (Consiglieri Curtaz e Riccarand) Eventuale allargamento dell'autostrada in bassa Valle (Consigliere Riccarand) Interventi di miglioramento fondiario nei comuni della nostra Regione (Consiglieri Riccarand e Curtaz) Eventuale trasferimento di professionalità mediche verso altre strutture sanitarie fuori Valle (Consigliera Secondina Squarzino).

Il Gruppo “La Casa delle Libertà”, invece, ne ha presentate quattro: Attività dell'ufficio Fidi della Casa da Gioco di Saint-Vincent (Consigliere Tibaldi) Riduzione dei tempi di attesa per la mammografia (Consiglieri Tibaldi, Frassy e Lattanzi) Richieste da parte di sanitari valdostani ad operare presso una struttura privata (Consiglieri Frassy, Tibaldi e Lattanzi) Adeguamento alle normative sulla sicurezza e prevenzione antincendio del palazzo sede dell'Assessorato alla Sanità (Consiglieri Frassy e Lattanzi).

Sono cinque le interrogazioni del Gruppo “Stella Alpina” e precisamente: Progetto di realizzazione della nuova funivia del "Monte Bianco" (Consiglieri Marco Viérin, Comé e Stacchetti) Interventi a livello governativo per il riconoscimento dello stato di calamità per la prolungata siccità (Consiglieri Lanièce, Marco Viérin e Salzone) Ultimazione dei lavori del collegamento viario Champdepraz-Chevrère (Consiglieri Lanièce e Salzone) Interventi per contenere la microcriminalità in Valle d'Aosta (Consiglieri Lanièce, La Torre e Salzone) Procedura per l'acquisizione di un complesso aziendale di interesse per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent (Consiglieri Comé, Marco Viérin e Stacchetti)..

Le interpellanze, invece, riguardano: Attività della "Banca dati - Osservatorio per la Casa" (Consiglieri Salzone, Lanièce e La Torre) Interventi per il rilancio del comparto industriale valdostano (Consiglieri Lanièce e Salzone) Coinvolgimento della nostra Regione nell'organizzazione delle Olimpiadi invernali 2006 (Consiglieri Lanièce, La Torre e Salzone) Attuazione delle disposizioni del D.L. 269/2003 concernente "Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici" (Consiglieri Tibaldi, Frassy e Lattanzi) Iniziative per l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili (Consiglieri Lattanzi e Tibaldi) Intendimenti circa la valorizzazione delle nostre località turistiche (Consiglieri Lattanzi e Frassy) Procedura per il conferimento di un incarico esterno di traduzione (Consiglieri Frassy e Tibaldi) Smantellamento di impianti di risalita obsoleti (Consiglieri Curtaz e Secondina Squarzino)  Mantenimento in Valle del Centro Postale Operativo di Saint-Christophe (Consiglieri Riccarand e Curtaz) Liquidazione di borse di studio per studenti universitari valdostani (Consiglieri Secondina Squarzino e Curtaz) Tutela delle esigenze dei lavoratori atipici in Valle (Consiglieri Secondina Squarzino e Riccarand).


Sono poi state iscritte cinque mozioni che concernono: Impegno ad attenersi a principi di valorizzazione ambientale nel rifacimento della funivia del Monte Bianco e Sostegno alla proposta di legge statale recante "Disposizioni per l'incentivazione del finanziamento degli organismi non lucrativi" (Arcobaleno – Vallée d’Aoste); Impegno per il rilancio dell'area produttiva ex Saiform di Arnad e Impegno per la predisposizione di una normativa regionale riguardo alle procedure di qualificazione in materia di appalti pubblici (La Casa delle Libertà); Engagement pour la valorisation du rôle des Régions dans le texte de Constitution européenne (Consiglieri Cesal e Sandri).

La risoluzione presentata dai Consiglieri Borre, Riccarand, Sandri e Salzone riguarderà infine la difesa dei benefici previdenziali dei lavoratori che sono stati esposti all'amianto.