Info Conseil

Comunicato n° 358 del 26 ottobre 2004

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 3 e giovedì 4 novembre prossimi

Il Consiglio regionale è stato convocato per mercoledì 3 e giovedì 4 novembre prossimi, dalle ore 9.15, per esaminare un ordine del giorno composto di 37 oggetti tra cui 13 interrogazioni, 9 interpellanze, 4 mozioni, una risoluzione, tre disegni e tre proposte di legge. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, l’approvazione del rendiconto al 31 dicembre 2003 del Casinò de la Vallée – Gestione straordinaria in liquidazione.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà 5 interrogazioni concernenti le scelte artistiche della Saison Culturelle 2004/2005, l’insediamento dell'Università della Valle d'Aosta nell'area della caserma Testafochi, l’affidamento di incarichi progettuali da parte dell'Assessorato del Territorio, Ambiente e Opere pubbliche, l’organizzazione di corsi di formazione professionale da parte dell'Agenzia del lavoro e i tempi di trasferimento di funzioni alla Camera valdostana delle imprese e delle professioni.
Lo stesso Gruppo proporrà poi 4 interpellanze relative all’eventuale chiusura di un centro di assistenza sanitaria in Comune di Cogne, all’ipotesi di gestione di una struttura realizzata in Comune di Ayas, alla convenzione quadro per la gestione del sistema informativo regionale e all’incarico per la realizzazione di una campagna fotografica.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà 5 interrogazioni: lavori di manutenzione all'interno del Traforo del Monte Bianco, realizzazione di opere di edilizia scolastica, utilizzo da parte del CCS Cogne dell'area verde di Chavonne, operatività dell'Università della Valle d'Aosta nell'ultimo triennio e lavori di sistemazione di Piazza Deffeyes antistante il Palazzo della Regione.
Lo stesso Gruppo illustrerà quindi 5 interpellanze relative alle risultanze dell'attività di un gruppo di lavoro per l'adattamento alla Regione della Riforma della scuola, alla soppressione del servizio di continuità assistenziale in Comune di Cogne, alla tempistica di realizzazione del progetto del parcheggio pluripiano nell'area F8bis in Comune di Aosta, all’affidamento ad enti privati dell'organizzazione di corsi di formazione professionale sperimentale e alla sistemazione della scarpata del torrente "Comboé" in Comune di Pollein.

Il Gruppo della “Fédération Autonomiste” proporrà un’interrogazione riguardante lo stato di attuazione dei programmi di edilizia residenziale pubblica.

Il Gruppo “Stella Alpina”, infine, interrogherà il Governo, sui tempi di realizzazione di un polo scolastico nel complesso ex "Cotonificio Brambilla" in Comune di Verrès e sulle problematiche relative al rinnovo del Contratto di lavoro dei dipendenti pubblici.

Per quanto riguarda le mozioni, due sono state iscritte dal gruppo Arcobaleno Vallée d’Aoste e riguardano: l’indagine conoscitiva sugli assetti proprietari degli organi di informazione editi in Valle d'Aosta e l’informativa alla competente commissione sull'ampliamento della discarica regionale di Brissogne; una dai Consiglieri Borre e Sandri relativa agli interventi per l'adozione di agevolazioni tariffarie per i residenti in Valle sull'autostrada Pont-Saint-Martin/Courmayeur e una dai Consiglieri Sandri, Maquignaz, Cesal, Frassy, Salzone, Laurent Viérin e Secondina Squarzino riguardante l’organizzazione di manifestazioni promozionali delle discipline sportive legate alla neve nell'ambito della scuola.

Infine, i Consiglieri Sandri, Borre, Perrin, Salzone, Riccarand e Marco Viérin proporranno una risoluzione tesa ad esprimere la contrarietà all'ipotesi di riduzione dei finanziamenti all'ANPI e all'equiparazione dei militari inquadrati nella RSI prevista da un disegno di legge in esame al Parlamento.