Info Conseil

Comunicato n° 342 del 18 ottobre 2004

I PARLAMENTARI VALDOSTANI HANNO ILLUSTRATO LA “FINANZIARIA 2004” AI CAPIGRUPPO CONSILIARI

Nella riunione di oggi, lunedì 18 ottobre, nella sala delle Commissioni consiliari

I Parlamentari valdostani Ivo Collé e Augusto Rollandin hanno incontrato nella mattinata di oggi, lunedì 18 ottobre, il Presidente del Consiglio della Valle Ego Perron ed i componenti della Conferenza dei Capigruppo consiliari, per illustrare i contenuti della Finanziaria 2004.

Si è trattato – precisa il Presidente Ego Perrondi un incontro che rientra nella collaborazione tra l’Assemblea regionale e i nostri rappresentanti a Roma. È un metodo di lavoro utile e importante per uno scambio di idee e di opinioni su un documento rilevante come quello della Finanziaria.”

Nel prendere la parola, l’Onorevole Collé ha illustrato nei dettagli il documento di programmazione economico-finanziaria, evidenziando i vari settori d’intervento e soffermandosi sugli aspetti di particolare interesse per la Valle d’Aosta.

Il documento è soltanto all’inizio  - spiega il deputato - ed è da ritenersi poco più di una bozza che sarà modificata anche pesantemente nelle prossime settimane. In generale, la novità più rilevante riguarda il tetto di spesa che viene fissato nel 2 per cento e che è stato oggetto di una presa di posizione delle regioni a Statuto speciale che hanno avuto il sostegno di quelle ordinarie. Sarà assolutamente necessario in tal senso prevedere una clausola di salvaguardia che interessi le autonomie differenziate perché saranno quelle più penalizzate da un eventuale mantenimento del contenimento della spesa. Inoltre, oltre all’annunciata intenzione del Governo di attuare la riforma fiscale, c’è da sottolineare che sono previsti tagli all’Irap, che in Valle porterebbero a conseguenze negative considerato che una parte di quei proventi vengono utilizzati per la sanità valdostana.”

Il Parlamentare si è poi soffermato su aspetti riguardanti il possibile aumento degli estimi catastali e soprattutto “sull’eventuale obbligatorietà di una polizza assicurativa sulla casa contro le calamità”, definendolo “un tema che avrà bisogno di molti chiarimenti.

Un altro aspetto da considerare e valutare con attenzione  - prosegue Collé - è dato dai pochi fondi a disposizione per le infrastrutture e i trasporti, questione che inciderà anche sulla nostra regione, mentre sono da prendere in considerazione e incentivare i contributi per l’acquisto di personal computer destinati ai giovani e che nel 2004 sono stati utilizzati soltanto per un 10 per cento del fondo a disposizione. In materia di Case da gioco nella finanziaria non ci sono indicazioni particolari, mentre proseguirà l’iter del disegno di legge che prevede la possibilità di apertura di sei o dieci Case da gioco che dovranno rispettare determinati criteri.”

Nel suo intervento, il Senatore Rollandin ha invece posto l’attenzione dei Capigruppo su due settori particolari, quali l’ambiente e l’agricoltura.

Un giudizio sulla finanziaria al momento è impossibile – precisa il Senatore Rollandinin quanto le parti sostanziali saranno costituite dai collegati al documento economico. Per quanto riguarda le ricadute sulla nostra regione, vanno evidenziati due aspetti: per l’ambiente sono previste ulteriori riduzioni dei fondi con tutte le difficoltà che ne conseguiranno per la tutela e la conservazione del territorio, mentre nell’agricoltura sono prorogate alcune norme che continueranno ad agevolare tutto il settore.”

“Per quel che concerne la montagna,- prosegue Rollandin -  è in discussione un disegno di legge che intende tutelarla in tutti i suoi aspetti, anche se occorre sottolineare che dovranno essere disponibili dei finanziamenti adeguati che al momento non sono presenti. Tra gli aspetti interessanti del testo legislativo che è all’esame del Comitato ristretto, occupano un’attenzione particolare le questioni energetica e del riscaldamento, provvedimenti che vanno nella direzione di agevolare il territorio montano.”

Alla riunione, sono quindi intervenuti i Capigruppo Giovanni Sandri (DS – Gauche Valdôtaine) che ha chiesto notizie sulla tratta ferroviaria Aosta-Chivasso e sull’incentivazione dell’elettrificazione della linea, Francesco Salzone (Fédération Autonomiste) per il quale la finanziaria “è un documento con luci ed ombre”, sottolineando l’importanza dell’accoglimento degli emendamenti delle regioni in ordine al Patto di stabilità, e Enrico Tibaldi (La Casa delle Libertà) che ha precisato come “alcuni provvedimenti come quelli sugli studi di settore, sull’assicurazione obbligatoria per la casa e sugli aumenti catastali potranno essere stralciati” ed ha chiesto delucidazioni sul disegno di legge relativo alle Case da gioco.

All’incontro erano inoltre presenti i Capigruppo dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste, Carlo Curtaz, dell’Union Valdôtaine, Fedele Borre, della Stella Alpina Marco Viérin e il Vicepresidente del Consiglio Roberto Nicco.