Info Conseil
Comunicato n° 341 del 14 ottobre 2004
LA V COMMISSIONE CONSILIARE HA EFFETTUATO UNA VISITA ALLE STRUTTURE DELL’OSPEDALE DELLA VERSILIA
Nella giornata di ieri, mercoledì 13 ottobre, a Lido di Camaiore
Nella giornata di ieri, mercoledì 13 ottobre, i componenti della V Commissione consiliare “Servizi sociali”, hanno effettuato a Lido di Camaiore, in provincia di Viareggio, una visita tecnica alle strutture dell’ospedale della Versilia, per una presa visione dei principi sanitari, funzionali e logistici dei progetti adottati per la realizzazione dell’opera.
“Si è trattato di una trasferta interessante – spiega il Presidente della Commissione Giovanni Sandri – perché ci ha permesso di comprendere nei dettagli le varie fasi che hanno portato alla costruzione del nosocomio, anche se si tratta di una realtà ben diversa dalla nostra. È un complesso che occupa 200.000 metri quadrati e si sviluppa su sette piani, di cui cinque fuori terra. Il costo complessivo è stato di 95 milioni di euro ed è stato realizzato in dodici anni.”
“In particolare abbiamo potuto apprezzare - prosegue Sandri – l’assoluta meccanizzazione dei servizi grazie all’utilizzo delle innovazioni tecnologiche, che permettono una maggiore efficienza, e constatare che si tratta di una struttura flessibile, che consente quindi una maggiore adattabilità alle situazioni contingenti, in grado di prevedere degli interventi senza arrecare particolari disagi agli utenti.”
“Tutti i commissari – conclude Sandri – hanno così acquisito i dati necessari e le informazioni utili in previsione di una discussione sul futuro ospedaliero in Valle d’Aosta.”
Tweet
“Si è trattato di una trasferta interessante – spiega il Presidente della Commissione Giovanni Sandri – perché ci ha permesso di comprendere nei dettagli le varie fasi che hanno portato alla costruzione del nosocomio, anche se si tratta di una realtà ben diversa dalla nostra. È un complesso che occupa 200.000 metri quadrati e si sviluppa su sette piani, di cui cinque fuori terra. Il costo complessivo è stato di 95 milioni di euro ed è stato realizzato in dodici anni.”
“In particolare abbiamo potuto apprezzare - prosegue Sandri – l’assoluta meccanizzazione dei servizi grazie all’utilizzo delle innovazioni tecnologiche, che permettono una maggiore efficienza, e constatare che si tratta di una struttura flessibile, che consente quindi una maggiore adattabilità alle situazioni contingenti, in grado di prevedere degli interventi senza arrecare particolari disagi agli utenti.”
“Tutti i commissari – conclude Sandri – hanno così acquisito i dati necessari e le informazioni utili in previsione di una discussione sul futuro ospedaliero in Valle d’Aosta.”