Info Conseil
Comunicato n° 646 del 6 dicembre 2017
Conclusi i lavori con la discussione di tre risoluzioni
Adunanza consiliare del 5 e 6 dicembre 2017
In chiusura dell'adunanza del 5 e 6 dicembre 2017, il Consiglio Valle ha discusso tre risoluzioni, depositate in Aula dai gruppi di minoranza.
È stata ritirata dai proponenti una risoluzione, presentata dai gruppi GM, M5S e ALPE, sul tema del lupo in Valle d'Aosta. Il testo intendeva impegnare l'Assessore all'agricoltura a costituire un tavolo per un proficuo confronto sulla presenza del lupo in Valle volto a individuare soluzioni, alternative all'abbattimento, per tutelare gli agricoltori e gli allevatori colpiti da questo fenomeno, visto che, come spiegato in Aula dal Consigliere del GM Andrea Padovani, «l'allora Assessore Viérin, oggi Presidente della Regione, in un incontro con le organizzazioni ambientaliste, a maggio 2017, aveva garantito l'esclusione dell'abbattimento del lupo e l'istituzione di un tavolo di confronto tra tali associazioni, gli agricoltori e gli allevatori.»
L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Alessandro Nogara, ha chiesto il ritiro della risoluzione: «Abbiamo provveduto a istituire una Commissione tecnica per avere una piena conoscenza della presenza del lupo in Valle d'Aosta. Nel bilancio 2018 sono state inserire delle risorse per prevenire gli attacchi dei lupi (cani da guardiania, recinzioni) e per il risarcimento dei danni provocati dai lupi. Mi spiace che per un errore di comunicazione, la Valle d'Aosta sia stata messa alla berlina. Sono disponibile a organizzare un incontro con le associazioni ambientaliste su questo tema.»
Un'ulteriore risoluzione, sottoscritta dai gruppi ALPE, AC-SA-PNV, M5S e GM, riguardava la verifica dell'efficacia e dell'imparzialità delle modifiche introdotte dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1480/2017 in materia di concessione di mutui agevolati a favore dell'abitazione. I proponenti hanno deciso di ritirare la mozione al termine della discussione in cui l'Assessore all'edilizia residenziale pubblica, Mauro Baccega, ha effettuato una disamina delle modifiche apportate.
La dernière initiative, déposée par tous les groupes d'opposition et illustrée par la Conseillère Chantal Certan (ALPE), visait à engager le Gouvernement régional à œuvrer auprès des administrateurs du Tunnel du Grand-Saint-Bernard afin d'établir le prolongement, à partir de la réouverture, de la date d'échéance des Abonnements au tunnel pour une période correspondant à la durée de la fermeture, ainsi que la définition d'actions pour favoriser les échanges touristiques et commerciaux.
L'initiative a été retirée suite à la communication de la part du Président de la Région, Laurent Viérin, vis-à-vis du fait qu'il s'agit d'initiatives déjà prises en charge par la Société de gestion suisse Sisex et par la société italienne Sitrasb, dont le Président a déjà pris contact avec les Syndics de la vallée du Grand-Saint-Bernard afin de favoriser les activités commerciales et touristiques de la zone.
I lavori sono conclusi. L'Assemblea regionale tornerà a riunirsi da martedì 19 a giovedì 21 dicembre 2017.
SC-MM