Info Conseil

Comunicato n° 634 del 5 dicembre 2017

Interpellanza sui collegamenti intervallivi tra i comprensori sciistici

Seduta consiliare del 5 dicembre 2017

Con un'interpellanza discussa nella seduta consiliare del 5 dicembre 2017, il Consigliere Alberto Bertin del gruppo Misto ha puntato l'attenzione sulla realizzazione dei collegamenti intervallivi tra i comprensori sciistici Monterosa Ski-Cervinia e Pila-Cogne.

«Per il mantenimento degli standard qualitativi e di sicurezza nei comprensori sciistici della Regione, per il prossimo quinquennio si prevedono circa 120 milioni di euro di investimenti - ha spiegato il Consigliere Alberto Bertin -, mentre per i progetti relativi ai collegamenti intervallivi tra i comprensori sciistici del Monterosa Ski e del Cervino, per un ampliamento del domaine skiable, e il collegamento Pila-Cogne si stima un costo di realizzazione di poco inferiore ai 150 milioni di euro. Vorrei quindi sapere in quale modo si intenda reperire l'ingente somma, così come mi chiedo quanti sciatori si presume dalle località di Zermatt e Cervinia raggiungeranno le piste di Ayas e se l'eventuale impianto Aosta-Pila-Cogne rappresenti un collegamento di trasporto pubblico locale di persone, in alternativa ad altri servizi di trasporto pubblico locale.»

L'Assessore al turismo e sport, Aurelio Marguerettaz, ha riferito: «La cifra indicata dall'interpellante è decisamente sovrastimata: i costi da ripartirsi nel prossimo quadriennio sono 50 milioni per Ayas-Cervinia, 80.4 milioni per Pila-Cogne, 14.5 per La Thuile, 22 per il nuovo impianto di Courmayeur. Il totale di questi interventi ammonta quindi 166,9 milioni di euro. È poi in fase avanzata l'elaborazione di un disegno di legge per poter finanziare le società richiedenti sulla base di percentuali variabili in funzione delle risultanze di esercizio. Cercheremo di trovare tutte le soluzioni perché le operazioni si svolgano con l'autofinanziamento. Per il mantenimento dei comprensori, quindi, la cifra prevista è di 36 milioni di euro, perfettamente in linea con gli interventi fatti nel passato utilizzando la gestione speciale

In merito allo spostamento degli sciatori dalla Svizzera, l'Assessore Marguerettaz ha precisato: «Per altre iniziative di collegamenti intervallivi si è parlato di un aumento del 50%. È un appeal che certamente può avere risultati davvero eclatanti. Ad oggi, sono 150 mila gli sciatori svizzeri che arrivano in Italia. L'aumento realistico è del 3% e risultati positivi anche per la stagione estiva. Ci potrebbe essere anche un incremento per quanto attiene la ricettività. Infine, l'impianto Aosta-Pila-Cogne non è sostituivo, ma complementare al trasporto pubblico locale

Il Consigliere Alberto Bertin si è detto insoddisfatto della risposta: «La priorità va data all'esistente, prima di partire con nuovi investimenti per i quali non si ha certezza delle ricadute né tanto meno si ha idea di dove reperire le risorse. Si tratta di campagna elettorale, neppure fatta bene. Chissà per quanti anni ancora parleremo della questione dei collegamenti intervallivi. Sono grandi opere dall'impatto finanziario e ambientale notevole. Ho molti dubbi e perplessità circa la loro realizzazione e non mi dispiace che tutto venga rimandato nel tempo limitandosi per ora alla propaganda. Bisognerebbe puntare maggiormente sui servizi per attirare turisti ed è su questo che si gioca la competitività della nostra regione, non è tanto questione di chilometri di piste. Le necessità dei comprensori per il mantenimento degli standard attuali in una precedente interrogazione venivano stimati in 120 milioni di euro, bisognerà che informiate gli interessati che i finanziamenti a disposizione sono soltanto di un terzo

MM