Info Conseil
Comunicato n° 632 del 5 dicembre 2017
Interrogazione sul progetto EUSALP
Seduta consiliare del 5 dicembre 2017
Il progetto EUSALP, la Strategia Macroregionale Alpina dell'Unione europea, è stato al centro di un'interrogazione posta nella seduta consiliare del 5 dicembre 2017 dai gruppi AC-SA-PNV e ALPE.
Richiamando la costituzione di un gruppo di lavoro sui trasporti nell'ambito delle strategie in favore delle Regioni alpine, il gruppo ha chiesto notizie sugli esiti dell'ultima riunione nell'ottica di capire il ruolo della Valle d'Aosta nell'ambito di tale progetto.
L'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha spiegato che «la Regione ha chiesto di avere una rappresentanza nel gruppo di lavoro di EUSALP con lettera dell'allora Assessore a giugno 2017. Sono infatti nove i gruppi di azione e la Valle d'Aosta fa parte del gruppo 4, ossia quello che si occupa di mobilità di merci e persone, di attuazione delle politiche di trasferimento modale, di infrastrutture per il trasporto sostenibile e l’interconnessione dei sistemi di trasporto pubblico. Durante la riunione del 24 ottobre scorso, sono stati affrontati diversi argomenti, tra i quali uno studio sulla governance nell'ambito dei progetti Interreg, una tesi di dottorato sul Danubio per aree navigabili, uno studio su costi esterni per il fattore Montagna, le potenzialità nei sistemi di trazione combinata. Con la partecipazione a questo gruppo, la Valle d'Aosta intende arrivare alla definizione di strategie utili al proprio territorio al fine di trovare adeguate risorse che riguardano gli interventi strutturali e i sistemi di bigliettazione.»
Nella replica, il Consigliere Restano si è detto «insoddisfatto della risposta, perché l'Assessore non ha detto se la Valle d'Aosta fosse presente o meno a questa riunione. Noi sappiamo che non c'era: un'assenza pesante, perché EUSALP è un'opportunità di reperire risorse a favore delle Regioni alpine (si parla di 70 miliardi di euro dal 2021 al 2027) e noi non ci presentiamo. Nelle riunioni ci si confronta sulle strategie future ed è importante essere presenti. Ci avevano proposto di organizzare una riunione nel mese di marzo 2018 e noi non ci siamo presentati, potevamo acquisire centralità. Altre regioni erano presenti, il Veneto, per esempio, perché interessato alla realizzazione di un'autostrada. I fondi sono riservati ai collegamenti regionali con l'alta velocità oppure per l'Aosta/Pré-Saint-Didier. Mi sembra che l'Assessore Marguerettaz sia disinteressato ai fondi europei, mentre non manca la volontà al Presidente Viérin: lo invitiamo quindi a dargli le proprie deleghe.»
SC