Info Conseil
Comunicato n° 619 del 30 novembre 2017
III e IV Commissione: Tunnel del Gran San Bernardo e servizio ferroviario
Nella riunione di oggi, giovedì 30 novembre 2017
La terza Commissione “Assetto del territorio” e la quarta "Sviluppo economico", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Luca Bianchi e Paolo Contoz, si sono riunite congiuntamente nella mattinata di oggi, giovedì 30 novembre 2017, per audire il Presidente della Regione e il Presidente della SITRASB sull'affidamento dell'appalto dei lavori di manutenzione del Traforo del Gran San Bernardo.
«Nel corso dell'ultima riunione consiliare - spiega il Presidente della terza Commissione, Luca Bianchi (UV) - avevamo assunto l'impegno di affrontare in Commissione l'argomento lavori al Tunnel del Gran San Bernardo. Il nostro auspicio è che le tempistiche per la sua riapertura siano rispettate o addirittura anticipate: oggi, il Presidente della Società, Silvano Meroi, ha ribadito che la settimana prossima si potrà fare una valutazione più attendibile rispetto ad un anticipo di riapertura. Ovviamente, permane il discorso della sicurezza, che va valutato attentamente, e che va condiviso con la gestione svizzera del Traforo. Siamo tutti consci che la chiusura di questa importante tratta internazionale abbia creato notevoli disagi al territorio, alle sue comunità e all'indotto turistico della nostra regione e sono tutti al lavoro per ripristinarla nei tempi indicati.»
La quarta Commissione "Sviluppo economico" ha inoltre audito l'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, in merito al servizio ferroviario in Valle d'Aosta.
«Innanzitutto, l'Assessore Marguerettaz - riferisce il Presidente della quarta Commissione, Paolo Contoz (UV) - ha annunciato che il bando per la selezione del futuro gestore ferroviario ha avuto una proroga di circa tre mesi, in seguito ad una segnalazione del Garante in merito alle condizioni del bando stesso. Marguerettaz ha poi comunicato che è stata trovata un'intesa con RFI per la definizione dell'accordo-quadro e del protocollo d'intesa che consentirà di avviare il percorso per la definizione e la progettazione dell'infrastruttura ferroviaria, con particolare riguardo al miglioramento, comprensivo di elettrificazione, della tratta Aosta/Torino e ai lavori necessari per la riapertura dell'Aosta/Pré-Saint-Didier. Infine, ha detto ancora l'Assessore, continuano i confronti con la Direzione regionale di Trenitalia e i dirigenti nazionali del trasporto regionale per cercare una soluzione che permetta di approvare un nuovo contratto-ponte in sostituzione dell'attuale contratto, in cui l'Amministrazione regionale è subentrata al Ministero dopo il passaggio delle competenze.»
SC