Info Conseil
Comunicato n° 264 del 20 luglio 2004
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE
Adunanza di mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì30 luglio prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 luglio prossimi, a partire dalle ore 9.00 e con eventuale prosecuzione in seduta notturna, per esaminare un ordine del giorno composto di trentasette oggetti tra cui 11 interrogazioni, 9 interpellanze, 2 mozioni, 5 disegni di legge, 2 proposte di legge, e una proposta di regolamento. Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del rendiconto al 31 dicembre 2003 del Casinò de la Vallée - Gestione straordinaria in liquidazione.
Per quanto riguarda le interrogazioni, il gruppo Arcobaleno Vallée d’Aoste ne ha iscritte sei e precisamente: ricerca sulle conseguenze in campo sanitario dell'inquinamento dell'aria nella Valdigne, piano di sviluppo dell'aeroporto regionale, andamento della stagione turistica estiva, tempistica degli esami diagnostici presso l'Ospedale di Aosta, ultimazione dei lavori sulla tramvia Pila-Cogne e sua entrata in servizio e attuazione della legge regionale n. 7/2003 a seguito del trasferimento alla Regione delle competenze in materia di mercato del lavoro.
Il gruppo della Stella Alpina discuterà tre iniziative riguardanti le conseguenze derivanti dalla recente sentenza della Corte Costituzionale dichiarante la parziale illegittimità della legge regionale n. 23/2002, la partecipazione della Valle d'Aosta alle iniziative culturali legate alla promozione di libri e la destinazione di un'area verde nel Comune di Villeneuve ad attività sportive ricreative e socio-culturali.
Infine, La Casa delle Libertà interrogherà l’Esecutivo sui progetti di realizzazione di nuovi campi da golf e potenziamento di quelli esistenti e sui criteri seguiti per lo svolgimento della quarta prova scritta di francese agli esami di stato.
Le interpellanze concernono: andamento della raccolta differenziata dei rifiuti, stato delle trattative per l'acquisizione dei beni costituenti l'accerchiamento del Casinò, stato di agitazione del personale dell'Institut Agricole Régional, conservazione ed esposizione degli oggetti riguardanti la tradizione degli sport e giochi popolari, iniziative assunte a seguito dei protocolli d'intesa siglati in materia di istruzione e formazione professionale, intensificazione dei controlli dei mezzi pensanti presso l'area di regolazione di Quart (Arcobaleno Vallèe d’Aoste) e valutazioni sul primo bilancio d'esercizio 2003 della Casinò S.p.A., risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore generale della Casa da gioco di Saint-Vincent, eventuali adeguamenti alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale della legge regionale 1/2004 disciplinante la sanatoria edilizia introdotta dal Governo (La Casa delle Libertà).
Le mozioni iscritte, presentate l’una dal gruppo Arcobaleno Vallée d’Aoste e l’altra dal gruppo La Casa delle Libertà, riguardano entrambe le funzioni del Presidente del Consiglio permanente degli Enti Locali.
Tra gli atti legislativi in discussione, l’Assemblea esaminerà il disegno di legge n. 28 relativo all’approvazione del rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2003.
Tweet
Per quanto riguarda le interrogazioni, il gruppo Arcobaleno Vallée d’Aoste ne ha iscritte sei e precisamente: ricerca sulle conseguenze in campo sanitario dell'inquinamento dell'aria nella Valdigne, piano di sviluppo dell'aeroporto regionale, andamento della stagione turistica estiva, tempistica degli esami diagnostici presso l'Ospedale di Aosta, ultimazione dei lavori sulla tramvia Pila-Cogne e sua entrata in servizio e attuazione della legge regionale n. 7/2003 a seguito del trasferimento alla Regione delle competenze in materia di mercato del lavoro.
Il gruppo della Stella Alpina discuterà tre iniziative riguardanti le conseguenze derivanti dalla recente sentenza della Corte Costituzionale dichiarante la parziale illegittimità della legge regionale n. 23/2002, la partecipazione della Valle d'Aosta alle iniziative culturali legate alla promozione di libri e la destinazione di un'area verde nel Comune di Villeneuve ad attività sportive ricreative e socio-culturali.
Infine, La Casa delle Libertà interrogherà l’Esecutivo sui progetti di realizzazione di nuovi campi da golf e potenziamento di quelli esistenti e sui criteri seguiti per lo svolgimento della quarta prova scritta di francese agli esami di stato.
Le interpellanze concernono: andamento della raccolta differenziata dei rifiuti, stato delle trattative per l'acquisizione dei beni costituenti l'accerchiamento del Casinò, stato di agitazione del personale dell'Institut Agricole Régional, conservazione ed esposizione degli oggetti riguardanti la tradizione degli sport e giochi popolari, iniziative assunte a seguito dei protocolli d'intesa siglati in materia di istruzione e formazione professionale, intensificazione dei controlli dei mezzi pensanti presso l'area di regolazione di Quart (Arcobaleno Vallèe d’Aoste) e valutazioni sul primo bilancio d'esercizio 2003 della Casinò S.p.A., risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore generale della Casa da gioco di Saint-Vincent, eventuali adeguamenti alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale della legge regionale 1/2004 disciplinante la sanatoria edilizia introdotta dal Governo (La Casa delle Libertà).
Le mozioni iscritte, presentate l’una dal gruppo Arcobaleno Vallée d’Aoste e l’altra dal gruppo La Casa delle Libertà, riguardano entrambe le funzioni del Presidente del Consiglio permanente degli Enti Locali.
Tra gli atti legislativi in discussione, l’Assemblea esaminerà il disegno di legge n. 28 relativo all’approvazione del rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2003.