Info Conseil

Comunicato n° 511 del 29 settembre 2017

Taccuino del Consiglio regionale

L’attività dal 30 settembre all'8 ottobre 2017

Lunedì 2 ottobre

  • ore 10.30, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Nello Fabbri, per sentire il Presidente della Regione e l'Assessore regionale al bilancio in merito ai rapporti finanziari con lo Stato e alla situazione del documento di economia e finanza regionale (DEFR).

Martedì 3 ottobre

  • ore 8.30, riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dalla Consigliera Patrizia Morelli, per sentire l'Assessore regionale ai trasporti in merito al contratto ponte del servizio ferroviario con Trenitalia.
  • ore 10.30, convocazione dell'Ufficio di Presidenza.
  • ore 12.15, riunione della Conferenza dei Capigruppo.
  • ore 14.30, riunione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Alessandro Nogara, per effettuare una serie di audizioni a proposito dell'atto, esaminato in sede consultiva, che contiene disposizioni per la concessione dei benefici di cui alla legge regionale n. 3/2013 in materia di politiche abitative: saranno sentiti il Coordinatore del Dipartimento regionale del bilancio, il Presidente di Finaosta e i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali componenti la Consulta regionale della casa. Successivamente, i Commissari sentiranno l'Assessore regionale alle opere pubbliche in merito al Piano regolatore comunale approvato dal Comune di La Thuile con deliberazione del 10 ottobre 2016.
  • ore 17.30, ad Aosta, nella sede del comitato regionale dell'Associazione sport invernali della Valle d'Aosta (ASIVA), conferenza stampa di presentazione i prossimi appuntamenti ufficiali. Interverrà il Presidente dell'Assemblea regionale Andrea Rosset.

Mercoledì 4 ottobre

  • ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.

Giovedì 5 ottobre

  • ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.

Venerdì 6 ottobre

  • ore 8.30, convocazione della quinta Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Antonio Fosson, per sentire, sulla proposta di revisione dell'atto aziendale dell'USL della Valle d'Aosta, i rappresentanti sindacali confederali funzione pubblica; della dirigenza medica e veterinaria; della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa (SPTA); del comparto e rappresentanze sindacali unitarie, nonché il referente di CittadinazAttiva Valle d'Aosta. RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
  • ore 14.00, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, apertura dei lavori della nona edizione della Scuola per la democrazia, il corso di alta formazione politica organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dall'associazione italiadecide, in collaborazione con AnciGiovani, con gli interventi del Coordinatore nazionale Ancigiovani Gianluca Callipo, del Vicepresidente e Direttore delle scuole di italiadecide Alessandro Palanza, del Vicepresidente vicario del Consiglio permanente degli Enti locali Giulio Grosjacques, del Presidente del Consiglio Valle Andrea Rosset, e del Presidente della Regione Pierluigi Marquis. A seguire, le relazioni di Stelio Mangiameli, professore ordinario di diritto costituzionale alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo e Direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e del Consigliere di Stato Carlo Mosca. Saranno presenti i componenti l'Ufficio di Presidenza: i Vicepresidenti Antonio Fosson e Joël Farcoz, i Consiglieri segretari Carlo Norbiato e André Lanièce.

Sabato 7 ottobre

  • ore 9.45, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, prosecuzione dei lavori della nona edizione della Scuola per la democrazia con una tavola rotonda alla quale partecipano i Sindaci di Ascoli Piceno, Guido Castelli, di Napoli, Luigi de Magistris, di Pesaro, Matteo Ricci, di Torino, Chiara Appendino (in collegamento in videoconferenza), il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e l'Assessore alle infrastrutture, politiche abitative, enti locali della Regione Lazio, Fabio Refrigeri. Alle 14.30, interverrà Vasco Errani, già Commissario straordinario di Governo alla Ricostruzione delle aree colpite dal Terremoto del Centro Italia, mentre alle 15.45 è prevista la relazione di Roberto Louvin, Professore associato di diritto pubblico comparato all'Università della Calabria, nonché Presidente della Commissione paritetica Stato-Regione Valle d’Aosta.
  • ore 16.30, a Gressan, nell'Auditorium della BCC, il Presidente del Consiglio Valle, Andrea Rosset, partecipa alla cerimonia di premiazione dei circuiti regionali del Comitato ASIVA.

Domenica 8 ottobre

  • ore 10.00, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, sessione conclusiva dei lavori della nona edizione della Scuola per la democrazia in cui i partecipanti dialogheranno con il Ministro dell'interno, Marco Minniti, e il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni. Saranno presenti il Presidente dell'Assemblea valdostana, Andrea Rosset, e i componenti l'Ufficio di Presidenza: i Vicepresidenti Antonio Fosson e Joël Farcoz, i Consiglieri segretari Carlo Norbiato e André Lanièce.

 

 

 

 

L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio. vda.it), costantemente aggiornato.



MM