Info Conseil
Comunicato n° 367 del 28 giugno 2017
Progetto "Il posto delle fragole, ovvero un paese per le donne"
A Saint-Vincent tre incontri per valorizzare la figura femminile
Iniziato con il sostegno all'organizzazione della diciannovesima edizione del Premio internazionale "La Donna dell'anno", prosegue il percorso dell'Amministrazione comunale di Saint-Vincent, affiancato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, nell'ambito dei progetti volti alla valorizzazione della figura femminile.
Si parla di donne che vivono e operano attivamente e quotidianamente nella società, attraverso il loro particolare sentire e seguendo motivazioni forti, che consentono di combattere, giorno dopo giorno, non per la loro affermazione, ma per l'affermazione di valori.
In quest'ottica, nel mese di luglio a Saint-Vincent prenderà avvio "Il posto delle fragole, ovvero un paese per le donne", un'idea di Replicante teatro dedicata alla figura femminile «in quanto essere umano tra esseri umani, più che valorizzando la questione di genere basata sulla filosofia della differenza».
Tre saranno gli incontri in cui si articola il progetto, il cui fil rouge è condividere, attraverso giornate operative (un evento al mattino e uno alla sera), una riflessione concreta e organica, a dimostrazione che l'unica reale differenza tra uomini e donne è l'espressione libera e creativa della personalità femminile attraverso le proprie abilità.
Per ogni appuntamento è stata scelta un'ospite speciale che, al mattino, terrà attività laboratoriali che prevedono un massimo di venti partecipanti, di età compresa tra i 16 e 99 anni. L'iscrizione è obbligatoria, contattando l'ufficio commercio del Comune di Saint-Vincent al n. 0166/525110. La sera, invece, l'ospite dialogherà e si confronterà con il pubblico.
Si comincia venerdì 7 luglio: Antonella Iallorenzi, attrice e regista lucana, direttrice artistica della Compagnia teatrale Petra, dalle ore 10 alle 12.30, nella sala A del Centro congressi comunale, condurrà il laboratorio esperienziale "Riparare con l'oro", incentrato sulle pratiche teatrali in ambienti detentivi. Alle ore 21, nella piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, Antonella Iallorenzi dialogherà con il filosofo Enrico Montrosset e il pubblico sul tema "Donne da dentro", prendendo spunto da un brano di un'opera letteraria che sarà letta da Andrea Damarco di Replicante teatro.
Venerdì 14 luglio, Azzurra D'Agostino, poetessa, giornalista pubblicista e scrittrice per il teatro, condurrà, dalle ore 10 alle 12.30, nei giardinetti di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (in caso di pioggia nella Sala A del Centro congressi comunale), "Autobiografia poetica del paesaggio", un laboratorio di lettura e scrittura poetico-creativa aperto a tutti, anche a chi non pratica la scrittura. Alle ore 21, nella piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, sempre prendendo spunto da un brano di un'opera letteraria che sarà letta da Andrea Damarco di Replicante teatro, Azzurra D'Agostino dialogherà con il filosofo Enrico Montrosset e il pubblico sul tema "Donne di pietraluna".
Infine, venerdì 21 luglio, dalle ore 10 alle 12.30, nella sala A del Centro congressi comunale, si potrà fare esperienza della creatività, accoglienza, disponibilità e forza del principio femminile con "Madre da te io ricevo", il laboratorio condotto da Enrica Salice, insegnante di yoga, costellatrice familiare crearmonica, armonizzatrice familiare. Alle ore 21, nella piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, è in programma "Il paese delle figlie", una lettura scenica di Replicante teatro da “Il paese delle donne” di Yang Erche Namu, in collaborazione con l'antropologa Christine Mathieu. Al termine dello spettacolo, Enrico Montrosset dialogherà con Enrica Salice.
Gli incontri serali, in caso di pioggia, si terranno al Centro congressi comunale, accanto alla sede del Municipio.
MM