Info Conseil

Comunicato n° 644 del 23 dicembre 2016

Concerto di Capodanno con l'Orchestra Sinfonica di Plovdiv

Domenica 1° gennaio 2017, alle ore 11, al Teatro Splendor di Aosta

Domenica 1° gennaio 2017, alle ore 11.00, il Teatro Splendor di Aosta accoglierà il Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria).

Il tradizionale appuntamento con la grande musica classica è promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta ed è organizzato dalla Pmpromotion e anche per questa decima edizione avrà una connotazione benefica: il ricavato sarà, infatti, devoluto all’Unicef e all’Associazione Campus Salute Onlus per le rispettive cause.  

L’Orchestra Sinfonica della Bulgaria di Plovdiv, formata da cinquanta elementi, sotto la bacchetta di uno straordinario direttore come l’islandese Gudni Emilsson e impreziosita dal violino della giovanissima Elisso Gogibedaschwili, si esibirà in un programma che spazierà dai grandi compositori del passato fino a convergere nel gran finale con la profonda tradizione dei valzer di Strauss.

I biglietti per il concerto, il cui costo è 12 euro + 1 euro (diritti di prevendita), si possono prenotare e acquistare presso la Pmpromotion (Galleria Commerciale Les Halles di Pollein, tel. 0165.765857 - www.pmpro.it) oppure con la prevendita online su www.pmpro.it/biglietteria. Il botteghino sarà aperto dalle ore 10.15 del giorno dell’evento.

Gudni Emilsson 

Studia pianoforte e direzione d’orchestra alla Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen in Germania. Si aggiudica numerosi premi internazionali tra i quali: l’Herbert von Karajan Award a Salisburgo, il Richard Wagner Award a Bayreuth, il Lind Artist Award a Reykjavík, il Masaryk Artist Award della Masaryk University di Brno. È ospite di prestigiose orchestre europee, quali la Stuttgarter Philharmoniker, la Nürnberger Symphoniker, la Mannheim Chamber Orchestra, la Nordwestdeutsche Philharmonie, la Sinfóníuhljómsveit Íslands, l’Orchestra Sinfonica di Stato di Salonicco, la Česká Filharmonie di Praga, la Suk Chamber Orchestra di Praga, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Nazionale di Praga, la Symfonický Orchestr Českého Rozhlasu di Praga, la Symfonický Orchestr Hlavního Města Prahy FOK di Praga, la Warsaw Philharmonic, la Filharmonia Narodowa di Varsavia, la Filharmonia Łódzka di Łódź, la Tonkünstler-Orchester di Vienna, l‘Arkansas Symphony Orchestra, l’Orchestre Symphonique d’Avignon, la Filarmonica di Belgrado, l’Orchestra Sinfonica di Cipro, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste. È impegnato anche presso importanti istituzioni musicali europee come il Gewandhaus di Lipsia, la Tokyo Opera City Hall, la Smetana Hall di Praga, la Sala Cecilia Meireles a Rio de Janeiro, la Konzerthaus di Klagenfurt e partecipa a numerosi festival quali il Prague Spring Music Festival all’Auditorium Rudolfinum, l'Alba Music Festival, l’Haydn Festival di Vienna. Collabora con artisti di fama internazionale, come Emmanuel Pahud, Wolfgang Emanuel Schmidt, Josef Suk, Pieter Wispelwey, Boris Brovtsyn, Bernd Glemser, Reinhold Friedrich, Lucia Aliberti, Stefan Schilli, Alina Pogostkina, Dimitri Ashkenazy, Uto Ughi, Aiman Mussakhajayeva, Shlomo Mintz, Sergei Nakariakov, Mischa Maisky. Dal 1999 è Direttore principale della Kammerorchester di Tübingen, dal 2000 al 2004 è stato Direttore principale della Suk Chamber Orchestra di Praga. Dal 2005 è alla testa della Camerata Bohemica di Praga e assume il ruolo di Direttore principale della Thailand Philharmonic Orchestra.

L’Orchestra Sinfonica della Bulgaria di Plovdiv

Fondata nel 1969 da uno dei più famosi compositori e direttori bulgari, il prof. Ivan Spassov, ha raggiunto in breve tempo una tale reputazione professionale, da essere oggi riconosciuta tra le più importanti Orchestre Sinfoniche dello Stato Bulgaro. Il suo repertorio include lavori di ogni genere e stile, compreso opere in prima esecuzione. L’Orchestra ha tenuto numerose tournée in Italia, Spagna, Grecia e Olanda, partecipando a diversi festival internazionali: Settimane Musicali di Sofia, Festival dell’Opera dell’Isola di Corfù, Festival Estivo di Madrid e Malaga. Annualmente l’Orchestra promuove, con la Municipalità di Plovdiv, il Festival Internazionale Winter Music Evenings, in onore del suo fondatore ed è stata invitata ad inaugurare il programma di musica contemporanea bulgara del prestigioso Festival Internazionale di Sofia. L’Orchestra ha inciso su LP e CD e ha registrato per la Radio Televisione bulgara e greca. Dal 1991 il suo Direttore Stabile è il maestro Deian Pavlov.

Violino: Elisso Gogibedaschwili

Elisso Gogibedaschwili è nata nel 2000 in Austria in una famiglia multiculturale di musicisti. A 6 anni ha vinto primi premi nel concorso austriaco per Giovani Musicisti "Prima la Musica", sia nelle sezioni violino che pianoforte. Ha studiato nella classe di Josef Rissin presso la Musikhochschule dell’Università di Karlsruhe. Ha fatto il suo debutto come solista nel 2010 sotto la direzione di  Christoph Eberle eseguendo il Concerto per violino di Max Bruch. È stata successivamente invitata ad esibirsi con diverse orchestre tra le quali la MAV Symphony Orchestra nel Museo Nazionale di Budapest, la Savaria Symphony Orchestra, la Czech Philharmonic alla Smetana Hall di Praga, e la Symphony of the Americas al Broward Center“ in Florida. I suoi concerti hanno sempre grande successo di pubblico e di critica, la sua tecnica brillante, la sonorità matura e matura e la sua straordinaria musicalità sono gli elementi più apprezzati di questa giovane artista. Elisso Gogibedaschwili si è esibita in Austria, Germania, Svizzera, Ungheria, Italia, Lituania, Repubblica Ceca, Turchia, Stati Uniti d'America, Canada, Georgia, Israele e Russia. All'età di dodici anni si è esibita al Musikverein di Klagenfurt con il concerto di Sibelius, seguita da esibizioni a Budapest, Tbilisi e in Lustenau con i Münchner Symphonikern, esecuzione che gli è valsa, da parte del Voralrberger Nachrichten, il titolo "il miracolo del violino". Sono seguite tournée a Cipro, in portogallo, Portogallo, a Gerusalemme con la Israel Symphony Orchesta, in Canada. Un nuovo punto culminante è nel 2016, quando Elisso ha suonato il Concerto per violino in re maggiore Brahms con la Janacek Philharmonic.


SC