Info Conseil
Comunicato n° 632 del 14 dicembre 2016
Leggi di bilancio: conclusa la trattazione degli ordini del giorno
Seduta del Consiglio Valle del 14 dicembre 2016
Nella serata del 14 dicembre 2016, il Consiglio regionale, nell'ambito della trattazione delle leggi di bilancio della Regione per il 2017-2019, ha concluso la trattazione dei 23 ordini del giorno depositati in Aula, di cui 17 dai gruppi di maggioranza e 6 dalle forze di opposizione, approvando le ultime cinque iniziative.
La prima, depositata dall'UVP e illustrata dal suo Capogruppo Luigi Bertschy è stata approvata all'unanimità e riguarda la trasparenza delle società partecipate. Il provvedimento impegna la Giunta regionale a creare un brand "VdA trasparente" da assegnare alle società partecipate che applicano correttamente e coerentemente quanto previsto dalla legge regionale in materia di rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nella gestione delle società partecipate dalla Regione, che si concretizza in un marchio attribuito dalla Regione che le aziende potranno utilizzare per caratterizzarsi come azienda che adotta modalità operative e organizzative trasparenti. «Visto lo sforzo compiuto da tutti i gruppi consiliari nella stesura di questa importante norma - ha spiegato il Capogruppo Bertschy - abbiamo ritenuto proporre questa iniziativa politica che lancia un messaggio alla comunità valdostana e dà valore ad una legge che volta pagina rispetto al passato. È una legge che va valorizzata perché renderà sempre più trasparente ogni opportunità di lavoro per imprese e cittadini in Valle d'Aosta.» Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha rappresentato l'opportunità «di prevedere un momento di raccordo e una modalità operativa che dia la possibilità di intervenire in modo coordinato a seconda delle fattispecie. È un'iniziativa la cui attivazione va studiata affinché raggiunga l'efficacia auspicata.»
Il settore agricolo è stato al centro di un ordine del giorno dell'UVP approvato all'unanimità con un emendamento proposto dall'Assessore all'agricoltura, Renzo Testolin. Il testo impegna la Giunta regionale a seguire l'avvio dei bandi nazionali relativi alla misura 16, 2, 1 del Piano di sviluppo rurale nazionale, sollecitando l'attivazione di partenariati locali, per partecipare all'assegnazione di fondi finalizzati alla sperimentazione per la gestione degli effluenti zootecnici, che come spiegato dal Consigliere Vincenzo Grosjean costituiscono una fonte di inquinamento atmosferico.
Il tema della ferrovia è stato affrontato da un ordine del giorno del gruppo UVP, volto ad impegnare l'Assessore competente a reperire le risorse economiche necessarie per avviare un confronto con Trenitalia al fine di riaprire, nel più breve tempo possibile, le biglietterie di Châtillon e di Pont-Saint-Martin attraverso l'inserimento delle risorse umane indispensabili a garantire un'adeguata apertura al pubblico. Il testo, approvato all'unanimità, è stato esposto dal Capogruppo Luigi Bertschy, che ha rappresentato i disagi dell'utenza, specificando che «la Regione non deve sostituirsi a Trenitalia, ma deve responsabilizzarla, così come le Amministrazioni comunali interessate. Questo ordine del giorno mira a riaprire la compartecipazione, nel rispetto del territorio e dei suoi abitanti, in particolare di quelli della bassa e media Valle, che devono poter disporre di un servizio adeguato.» L'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha annunciato di accogliere questa iniziativa «con favore. Proprio in questi giorni abbiamo aperto diversi tavoli con Trenitalia nell'ambito dei quali abbiamo sottoposto questo argomento.»
La pratica del golf è stato il tema degli ultimi due ordini del giorno proposti dal gruppo UVP e dal Consigliere Marco Viérin (SA) e approvati con 27 voti a favore, 1 contrario (M5S) e 5 astensioni (ALPE). I testi impegnano il Governo regionale, da una parte, a reperire le risorse necessarie ad evitare che diverse strutture sportive dedicate alla pratica del golf si trovino in condizioni fallimentari e, dall'altra, a presentare entro i primi mesi del 2017 alla competente Commissione consiliare uno studio giuridico che preveda la costituzione coattiva di una servitù per i fondi adibiti alla pratica sportiva del golf, con conseguente determinazione di un'indennità determinata spettante al proprietario del fondo servente, analogamente a quanto previsto dalla legge regionale 9 del 1992.
I lavori sono sospesi e riprenderanno domani, giovedì 15 dicembre, alle ore 9.00.
SC-MM