Info Conseil

Comunicato n° 577 del 14 novembre 2016

II Commissione: parere favorevole alla proroga delle graduatorie di procedure selettive pubbliche

Iniziato anche l'esame della legge di stabilità e del bilancio regionale 2017-2019

La seconda Commissione "Affari generali", riunita oggi, lunedì 14 novembre 2016, ha approvato, con l'astensione di ALPE e M5S, il disegno di legge che proroga l'efficacia delle graduatorie di procedure selettive pubbliche.

Il provvedimento, su cui relaziona il Consigliere Joël Farcoz (UV), dispone la proroga sino al 31 dicembre 2017 della validità delle graduatorie di procedure selettive pubbliche bandite dall'Amministrazione regionale e dagli Enti del comparto unico, in corso di validità alla data di entrata in vigore del disegno di legge, cui attingere sia per le assunzioni a tempo determinato sia per quelle a tempo indeterminato, in un'ottica di contenimento della spesa pubblica. Per quanto concerne le assunzioni a tempo determinato, è previsto il rispetto del limite massimo di trentasei mesi di durata massima complessiva dei contratti, in base all’articolo 19 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183), applicabile anche alla pubblica Amministrazione.

Durante la mattinata, la Commissione ha anche iniziato l'iter di esame dei disegni di legge riguardanti la legge di stabilità regionale per il triennio 2017-2019 e il bilancio di previsione della Regione, sempre per il triennio 2017-2019. Relatore dei due provvedimenti è stato nominato il Presidente della Commissione, Leonardo La Torre (UV).

Oggi, 14 novembre, sono già stati auditi il Presidente della Regione e l'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, nonché gli Assessori alle attività produttive, energia e politiche del lavoro; al turismo, sport, commercio e trasporti; all'agricoltura e risorse naturali.

Domani, martedì 15 novembre, alle ore 14.30, i Commissari sentiranno gli Assessori all'istruzione e cultura; al territorio e ambiente; alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica; alla sanità, salute e politiche sociali.

I lavori della Commissione dedicati all'esame del bilancio proseguiranno mercoledì 16, a partire dalle ore 9.00, con le audizioni dei rappresentanti di Confindustria VdA, Finaosta spa, Associazione Stampa Valdostana, Rete Imprese Italia Valle d'Aosta e Associazione degli albergatori della Valle d'Aosta, Federazione Coldiretti Valle d'Aosta, Confederazione italiana agricoltori e Association régionale éleveurs valdôtains.

Giovedì 17, a partire dalle ore 9.00, saranno sentiti i rappresentanti di Adiconsum Valle d'Aosta, Codacons Valle d'Aosta, Casa del consumatore, Federconsumatori, Adoc Valle d'Aosta, Association valdôtaine consommateurs et usagers e Centro di servizio per il Volontariato della Valle d'Aosta; quindi, i delegati delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e SAVT.Sempre sul bilancio, in particolare sul mantenimento di partecipazioni societarie regionali strategiche, sarà sentito l'Assessore al bilancio.

Infine, martedì 21 novembre, alle ore 9.30, la Commissione audirà i rappresentanti della Camera valdostana delle imprese e delle professioni e del Consiglio permanente degli enti locali; a seguire, è in programma la replica del Presidente della Regione e dell'Assessore al bilancio.

 



MM