Info Conseil

Comunicato n° 462 del 14 settembre 2016

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 21 e giovedì 22 settembre 2016

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 21 e giovedì 22 settembre 2016, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di 37 oggetti, tra cui 11 interrogazioni, 17 interpellanze, 2 mozioni e una risoluzione.

All'esame dell'Aula anche la relazione dell'Assessore alle attività produttive sugli interventi per il patrimonio immobiliare regionale destinato ad attività produttive e commerciali, ai sensi della legge regionale n. 10/2004.

In merito alle interrogazioni, il gruppo ALPE ne ha depositate dieci: eventuale revisione delle modalità di accertamento delle conoscenze linguistiche per l'assunzione di personale medico ospedaliero; tempistica per l'erogazione dei contributi agli agricoltori, previsti dal Piano di sviluppo rurale 2014-2020, per le annualità 2015 e 2016; nuova dislocazione della biblioteca dell'ex Istituto regionale di ricerca educativa della Valle d'Aosta; organizzazione del concerto di Goran Bregovic al Forte di Bard; risultanze dell'attività del gruppo di esperti sull'applicabilità del disegno di legge in materia di agibilità; modalità organizzative del Trail 4K; tempistica e finanziamenti previsti per la realizzazione dei nuovi interventi ospedalieri; utilizzo delle risorse disponibili nel bilancio in gestione ordinaria di Finaosta spa; informazioni poste in essere nei confronti degli utenti della Skyway per prevenire comportamenti imprudenti; risultati definitivi dei concorsi regionali per l'assunzione in ruolo degli insegnanti.

La restante interrogazione è stata posta dal Gruppo Misto per avere notizie in merito al trasferimento alla Regione, da parte degli Enti locali, della quota non vincolata degli avanzi di amministrazione relativa agli esercizi finanziari 2014-2015.

Riguardo alle interpellanze, il gruppo ALPE ne illustrerà dodici, a proposito di: schema di disegno di legge costituzionale di modifica degli Statuti speciali per l'attuazione del principio dell'intesa; interventi per arginare l'andamento negativo della gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent; applicazione della tariffa agevolata di ingresso all'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans per i partecipanti agli eventi di endurance Trail Running organizzati dall'Associazione Forte di Bard; interventi per la realizzazione di sistemi di pagamento del pedaggio autostradale tra la barriera di Aosta est e l'Alta Valle in misura rispondente alla tratta percorsa; intendimenti in merito al sistema dei controlli sui prelievi delle acque ad uso idroelettrico; problematiche gestionali della società partecipata Sitrasb spa; nomina del nuovo Direttore dell'Istituto musicale della Valle d'Aosta; modifica delle modalità di assegnazione dei migranti a seguito della redazione del nuovo piano statale di ripartizione dell'accoglienza; interventi per garantire la presenza del Medico d'emergenza su tutto il territorio regionale; eventuali cause di incompatibilità nella nomina di componenti del Consiglio di amministrazione della Finaosta spa e della CVA spa; tutela dei diritti delle aziende valdostane di partecipazione alle gare per l'affidamento dei lavori da parte della società SAV spa; individuazione di un servizio di supporto per la programmazione musicale e gli spettacoli di danza della Saison Culturelle 2016-2017.

Il gruppo M5S esporrà tre interpellanze in merito alla verifica del possesso dei certificati di prevenzione incendi degli edifici siti in località Autoporto; alla predisposizione di un nuovo piano marketing per il rilancio della Casa da gioco; alle valutazioni sulla richiesta di subconcessione di derivazione d'acqua dal torrente Chalamy ad uso piscicoltura.

Due sono le interpellanze iscritte dal Gruppo Misto: la prima riguarda le operazioni di concessione di mutui, da parte della Finaosta, per il finanziamento del piano di sviluppo della Casa da gioco; la seconda la tempistica per la prosecuzione degli interventi di ammodernamento della strada regionale della Val d'Ayas.

Inoltre, il Consiglio sarà chiamato a trattare due mozioni, entrambe presentate congiuntamente da ALPE, Gruppo Misto e Movimento 5 Stelle: una è volta all'attivazione di un tavolo di concertazione con il CPEL e le organizzazioni sindacali per la determinazione di linee guida in materia di appalti pubblici, forniture e servizi, l'altra invece all'illustrazione alla competente Commissione consiliare, da parte dell'Assessore, del progetto di potenziamento della Strada Statale 26 DIR nel tratto compreso fra l'innesto A5 e la località La Palud nel comune di Courmayeur.

Infine, i Capigruppo di maggioranza (Union Valdôtaine, Union Valdôtaine Progressiste, PD-SVdA e Stella Alpina) hanno presentato una risoluzione sulla costituzione di una Commissione speciale del Consiglio Valle per le riforme istituzionali.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).

 



MM