Info Conseil

Comunicato n° 367 del 7 luglio 2016

Adunanza del Consiglio regionale

Giovedì 14 e venerdì 15 luglio 2016

Il Consiglio regionale si riunirà giovedì 14 e venerdì 15 luglio 2016, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di 42 oggetti, tra cui 10 interrogazioni, 18 interpellanze e 4 mozioni. Tre punti riguardano poi l'attività normativa, prevedendo la discussione su due disegni di legge della Giunta regionale e una proposta del gruppo ALPE. Il primo provvedimento - su cui relaziona il Consigliere David Follien (UV) e su cui la terza Commissione "Assetto del territorio" lo scorso 30 giugno ha espresso parere favorevole a maggioranza, con il voto contrario del gruppo ALPE - modifica le norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e per la disciplina dell'attività venatoria (l.r. n. 64/1994) e le disposizioni in materia di parchi faunistici (l.r. n. 34/2006); il secondo - di cui è relatore il Consigliere Giuseppe Isabellon (UV) e su cui la quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico" il 28 giugno ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo ALPE - contiene misure urgenti di aiuto alla liquidità delle attività economiche in funzione anti-crisi (modifica alla legge regionale n. 6/2003 in materia di interventi per lo sviluppo delle imprese industriali e artigiane). La razionalizzazione delle spese per le consultazioni elettorali e referendarie è invece l'argomento della proposta di legge del gruppo ALPE, su cui relaziona il Consigliere Alberto Bertin e su cui la prima Commissione "Istituzioni e autonomia" il 16 giugno ha espresso parere contrario con due voti a favore e cinque contrari.

All'esame dell'Aula anche la relazione annuale al Consiglio regionale sull'andamento della gestione della Casinò de la Vallée spa, ai sensi dell'articolo 8 della legge regionale n. 36/2001, l'accettazione della donazione di due opere d'arte a favore dell'Amministrazione regionale e la designazione dei rappresentanti del Consiglio regionale nella Commissione mista di cui all'articolo 40 dello Statuto speciale in materia di ordinamento scolastico.

In merito alle interrogazioni, il gruppo ALPE ne ha depositate otto: criteri adottati per l'individuazione dei componenti del nuovo Consiglio di amministrazione della società Compagnia Valdostana delle Acque-CVA; determinazione del sostegno finanziario a favore dell'organizzazione dell'Aosta Sound Fest; tempistica per la fruizione del servizio di banda larga nelle valli di Ayas e del Lys e a Valtournenche; initiatives pour rappeler officiellement deux anniversaires concernant les bibliothèques valdôtaines; indicazioni fornite alla società CVA per la rinegoziazione dei contratti per l'affidamento della fornitura di pasti ai dipendenti; tempistica per l'erogazione agli agricoltori delle misure previste dal Piano di sviluppo rurale 2014-2020 per l'annualità 2015; azioni intraprese per migliorare la sicurezza sulla strada statale 26 nel comune di Sarre; notizie sui Comuni partecipanti alla costituzione di un gruppo di azione locale (GAL) e sugli ambiti operativi individuati.

Il Consigliere Elso Gerandin dell'Union Valdôtaine Progressiste ha posto due interrogazioni: la prima sull'esito del contenzioso tra la società CVA e l'Agenzia delle Dogane in merito al calcolo delle accise pregresse, la seconda sugli schemi di decreto di norme di attuazione dello Statuto speciale elaborati dalla Commissione Paritetica e non ancora approvati dal Consiglio dei ministri.

 

Riguardo alle interpellanze, il gruppo ALPE ne illustrerà tredici: definizione del dossier sulla destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata; mancata adozione di un nuovo modello di promozione e valorizzazione del turismo; interventi presso l'area del teatro romano di Aosta e spese sostenute per l'introduzione degli accessi a pagamento; richiesta di informare la Commissione consiliare competente sull'andamento dei lavori di bonifica delle ex cave di amianto a Emarèse; valorizzazione storico-culturale del colle del Gran San Bernardo; tempistiche per l'approvazione della norma di attuazione dello Statuto speciale in materia di trasferimento alla Regione della titolarità di tutte le acque pubbliche; riorganizzazione del sistema musicale in Valle d'Aosta; mancata programmazione delle iniziative culturali per la stagione estiva 2016; mancato inserimento nelle linee guida di proposte per l'eliminazione della rottura di carico sulla tratta ferroviaria Aosta-Torino; valutazioni in ordine alla nomina del nuovo Amministratore delegato della società CVA; definizione dei criteri per l'assegnazione delle quote di migranti nei vari comuni e individuazione degli edifici pubblici idonei per l'ospitalità; motivazioni dell'inchiesta avviata dalla procura della Corte dei Conti sui mutui accesi dalla Casa da gioco di Saint-Vincent con la Finaosta; dimissioni del Direttore della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste e individuazione di nuovi obiettivi da perseguire.

Il Consigliere Roberto Cognetta del gruppo M5S esporrà tre interpellanze: interventi per limitare il conferimento di incarichi di consulenza da parte degli organi di amministrazione delle società partecipate dalla Regione; modalità di attuazione delle disposizioni del decreto ministeriale in materia di raccolta differenziata dei rifiuti urbani; valutazione sull'opportunità di eliminare la linea telefonica 199 per il servizio del Centro unico di prenotazione.

Le restanti due interpellanze sono state proposte dal Consigliere Gerandin del gruppo UVP: maggiore coinvolgimento delle Istituzioni e dei cittadini in merito all'individuazione degli immobili da adibire all'accoglienza dei migranti; interventi a tutela dei lavoratori dipendenti delle imprese aggiudicatarie del servizio pulizia assegnati nel 2016 dall'Amministrazione regionale.

Infine, il Consiglio sarà chiamato a trattare quattro mozioni, di cui due sono state presentate dal gruppo ALPE: la prima è volta ad affermare la contrarietà al raddoppio del Traforo del Monte Bianco e a relazionare alla Commissione consiliare competente in merito alla conformità del Tunnel alle normative sulla sicurezza, la seconda intende impegnare la Giunta a mettere in liquidazione la NUV srl, la società costituita per la realizzazione del nuovo Polo universitario di Aosta.

La mozione depositata dal Consigliere Cognetta del M5S riguarda la costituzione di una Commissione consiliare d'inchiesta per la verifica degli affidamenti diretti e le consulenze effettuate dalle società partecipate dalla Regione, mentre quella del Consigliere Gerandin dell'UVP concerne gli interventi a sostegno del Comune di Pontboset a seguito della sentenza del TAR del Piemonte per il risarcimento danni conseguente ad un evento occorso nel mese di novembre 2000.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).

 


MM