Info Conseil

Documenti allegati

Comunicato n° 359 del 29 giugno 2016

20a edizione di Celtica Valle d'Aosta, la festa di musica, arte e cultura celtica

Dal 7 al 10 luglio 2016 a Courmayeur e Pré-Saint-Didier

Da giovedì 7 a domenica 10 luglio 2016, Celtica Valle d'Aosta, la rassegna di musica, arte e cultura celtica più alta d'Europa organizzata dall’Associazione Clan Grande Orsa con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta, del Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dei Comuni di Courmayeur e Pré-Saint-Didier, festeggia la sua 20a edizione.

Il secolare bosco di Peuterey in Val Veny, cuore pulsante della manifestazione, ospiterà i due palchi principali dell'evento, un mercatino con 60 artigiani, campi storici per rivivere storia e trazioni, pub con birre, sidro e idromele, accogliendo così "gli amici che non si sono ancora incontrati", come ricorda la frase del Premio Nobel irlandese William Butler Yeats apposta all'ingresso del bosco per dare il benvenuto al pubblico. Saranno 300 gli artisti provenienti da Italia, Scozia, Irlanda, Slovenia e Francia che animeranno oltre 200 eventi, tra cui 40 concerti e spettacoli di danza, numerose conferenze, ricostruzioni storiche, stage per adulti e bambini, degustazioni di prodotti tipici, animazioni e percorsi naturalistici.

Un programma musicale ricchissimo e variegato vedrà tra i principali ospiti gli Happy Ol' McWeasel, band rivelazione slovena dallo spirito celtico, che con il suo fresco approccio al folk punk è capace di ricreare l'atmosfera calda e festosa dei pub scozzesi e irlandesi. Accanto a loro la giovane band scozzese Dosca, reduce dal successo al prestigioso festival Celtic Connections a Glasgow, intrigherà il pubblico di Celtica con la sua musica folk dalle contaminazioni jazz. Tenetevi pronti a saltare al ritmo degli istrionici Celkilt, band francese con 4 album e una tournée fra Canada e Stati Uniti appena conclusa, che insinua arie celtiche in pezzi di rock energico, melodico e pop. Dopo 5 anni di assenza, torna a Celtica la Dominic Graham School Irish Dance, portando con sé tutto il fascino delle danze tradizionali irlandesi. Si ripeterà poi nella magnifica cornice dell'alta Val Veny uno degli eventi più apprezzati di Celtica: la magia dell'Omaggio alle Montagne, al Lago del Miage (venerdì 8 luglio, alle ore 11.30), con le note dell'arpa bardica di Vincenzo Zitello e la voce narrante di Riccardo Taraglio.

Celtica Valle d'Aosta prenderà il via giovedì 7 luglio, alle ore 18.30, nel bosco del Peuterey, con l'Apéroconferenza di Gianluca Telloli con il Sidro delle Alpi della Cidrerie Maley e un banchetto celtico, cui faranno seguito i concerti degli scozzesi Dosca e dei francesi Celkilt in un'inedita veste acustica.

Venerdì 8, alle ore 20.15, è prevista la cerimonia ufficiale di apertura, con gli interventi dei partner istituzionali della manifestazione, tra i quali il Presidente del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, Andrea Rosset.

«Il Consiglio Valle - evidenzia il Presidente Rosset - rinnova la sua collaborazione con l'organizzazione di Celtica perché si tratta di un'iniziativa di qualità, che valorizza la nostra regione e promuove il legame con il territorio. In effetti, dando impulso alla cultura celtica, questo evento non poteva trovare un'accoglienza migliore della Valle d'Aosta, con i suoi paesaggi, con il suo patrimonio storico e culturale. Ma soprattutto con i valdostani, che sanno bene cosa significhi lottare per le proprie particolarità, per difendere il proprio essere speciali, così come sanno cosa significhi rispettare l'ambiente in cui si vive.»

Alle ore 18.00 di venerdì e sabato, il bosco si riempirà dei colori dei tartan per il flash mob "Kiltatevi tutti!" che sarà seguito dall'aperitivo con la Birra dei Salassi. Sabato 9, a partire dalle ore 11.00, si terrà, sempre nel bosco del Peuterey, la quinta edizione di Alpid'Arpa, l'evento dedicato ai suoni e ai colori dell'arpa celtica. Sempre sabato, alle ore 18.30, il palco principale del Peuterey vedrà sfilare i costumi celtici per la "Celtic historical fashion", con i premi ai migliori costumi femminile e maschile e alla coppia più bella.

Anche le località ai piedi del Monte Bianco ospiteranno alcuni eventi: a Courmayeur, venerdì 8, alle ore 17.00, sulla piazza Abbé Henry, si esibiranno i DesOrdinary, un duo italiano di musica popolare, jazz e pop, mentre sabato 9, sempre alle 17.00, si terrà il concerto dei Village H, un duo acustico che propone una contaminazione che spazia dal blues, allo swing, all’Irish music, passando per riarrangiamenti e composizioni proprie; a Pré-Saint-Didier, sabato 9, alle ore 16.30, salirà sul palco di piazza Vittorio Emanuele II, la Gens D'Ys, la prima Accademia italiana dedicata ai balli tradizionali irlandesi.

Per maggiori informazioni, consultare il sito della manifestazione http://www.celtica.vda.it/

 

 

SC

Documenti allegati