Info Conseil

Comunicato n° 327 dell'8 giugno 2016

Interpellanza sulla ristrutturazione del Convitto Federico Chabod

Seduta consiliare dell'8 giugno 2016

La ristrutturazione del Convitto regionale Federico Chabod e delle altre strutture scolastiche adiacenti (Collegio Saint-Bénin, Liceo Scientifico Bérard, Istituzione scolastica Manzetti) è stata affrontata da un'interpellanza posta dal gruppo ALPE nella seduta consiliare dell'8 giugno 2016.

La Conseillère Chantal Certan, dans son illustration, a souligné «l'importance du rôle du Convitto régional dans le cadre de l'offre formative valdôtaine» et elle a demandé les intentions du Gouvernement régional sur la restructuration ou l'expansion de ces structures scolaires.

L'Assessore alle opere pubbliche, Mauro Baccega, ha riferito: «Per il Convitto non è previsto alcun intervento di ristrutturazione. Abbiamo comunque verificato la crescita delle domande di convittori o semiconvittori, che potrà essere almeno parzialmente soddisfatta solo quando tornerà disponibile l'ala ovest dell'edificio, in cui attualmente è collocata la sede del Liceo linguistico. È stato altresì verificato il recupero del complesso di Saint-Bénin, nell'ottica di potervi ospitare un collegio per studenti. In effetti, questa struttura difficilmente potrà essere adattata per ospitare nuovamente una scuola, vista la sua conformazione e tenuto conto dei vincoli di carattere storico e artistico; si presterebbe meglio ad essere trasformata in stanze e locali di studio e di ricreazione. Grazie all'occupazione dell'ala ovest e quelli derivanti dal recupero del Saint-Bénin, i posti letto saranno incrementati in modo significativo e potrà essere soddisfatto il fabbisogno di posti residenziali. Per l'edificio sede del Liceo scientifico è stato previsto un cronoprogramma per la sua ristrutturazione: l'inizio dei lavori del primo lotto (piano seminterrato) è fissato a partire dall'anno scolastico 2017-2018, i successivi lotti saranno realizzati a partire dall'anno scolastico 2018-2019, mentre la fine dell'intervento è previsto per l'anno scolastico 2020-2021. A decorrere dall'anno scolastico 2020-2021 avverrà il trasferimento dell'Istituzione Manzetti al nuovo polo di Tzambarlet; di conseguenza, l'edificio di via Festaz dovrà essere adeguato alle normative antisismiche. Questo intervento potrà essere avviato dall'anno 2020 a seguito del complessivo riassetto di tutte le sedi scolastiche di Aosta. L'immobile di via Festaz, una volta concluso l'adeguamento, ospiterà il Liceo linguistico ora collocato nell'ala ovest del Convitto, che quindi potrà rientrare in possesso di tutte le sue parti. Da quel momento, si potrà valutare un intervento anche su questo edificio

La Consigliera Certan ha replicato: «Le scelte già compiute riguardano il Liceo Bérard, mentre restano grandi spazi di cui non si conoscono i destini. L'Assessore ci parla di possibili ristrutturazioni, ma nulla è stato preventivato. Il nuovo polo scolastico di Tzambarlet a nostro avviso non ha senso, soprattutto senza aver fatto una preventiva analisi di tutta la zona intorno al Convitto. Sarebbe meglio definire i numeri di aule e spazi per i convittori e semiconvittori nel complesso Saint-Bénin, la cui storia ha sempre riguardato la scuola e il mondo della cultura valdostana

MM