Info Conseil
Comunicato n° 313 del 1° giugno 2016
Adunanza del Consiglio regionale
Martedì 7 e mercoledì 8 giugno 2016
Il Consiglio regionale si riunirà martedì 7 e mercoledì 8 giugno 2016, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di 36 oggetti, di cui 12 interrogazioni, 16 interpellanze, una mozione e un disegno di legge che prevede la sospensione delle rate di mutui concessi agli agricoltori a valere sul fondo di rotazione regionale di cui alla legge regionale n. 43/1996. Su questo provvedimento normativo, il cui relatore è il Consigliere Claudio Restano, la terza Commissione "Assetto del territorio" nella riunione del 25 maggio ha espresso parere favorevole all'unanimità.
In merito alle interrogazioni, il gruppo ALPE ne ha depositate sette: absence d'écrivains de la langue française au Festival della Parola - Les Mots; costi sostenuti per la visita di personale della società INVA alla fabbrica cinese della Huawei; esiti del confronto per la salvaguardia dei diritti dei lavoratori attualmente in servizio sulla tratta ferroviaria di interesse regionale; conferma dell'organizzazione dei soggiorni marini per le persone con disabilità; stato di attuazione della "vignette", volta a garantire ai valdostani una riduzione dei pedaggi autostradali; situazione del parco macchine dell'Amministrazione regionale; rinnovo del Consiglio scolastico regionale.
Il Movimento 5 Stelle ha presentato due iniziative per chiedere notizie in merito ai lavori di manutenzione dell'alveo del torrente Sache nel comune di Arnad e agli interventi per garantire il funzionamento del punto informazioni della Cartella radiologica elettronica dell'Ospedale Parini.
Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha iscritto due interrogazioni, a proposito della fornitura di servizi informatici ai Comuni da parte della società INVA e dei contatti intercorsi con la Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate per evitare la chiusura della sede di Châtillon, oltre ad un'interrogazione a risposta scritta sulla verifica degli obiettivi raggiunti a conclusione del programma FSE 2007-2013.
Riguardo alle interpellanze, il gruppo ALPE illustrerà nove iniziative: riattivazione di un servizio di trasporto pubblico a chiamata, serale e notturno, accessibile a persone con disabilità motoria e a utenti sordomuti; riorganizzazione delle visite del follow-up per le donne affette da tumore al seno; interventi per evitare un eccessivo ricorso improprio al Pronto soccorso da parte di pazienti distanti dall'Ospedale; elaborazione di un progetto di valorizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo in Valle d'Aosta; individuazione dei settori di rifinanziamento con l'adozione della legge di assestamento di bilancio per l'anno 2016; manutenzione dell'area verde di Regione Tzamberlet ad Aosta; adozione di nuovi indirizzi per il rinnovo delle convenzioni per la pratica dell'eliski; risultanze dei servizi erogati dalla società INVA a favore di imprese non azioniste; ristrutturazione del Convitto regionale Federico Chabod e di altre strutture scolastiche adiacenti.
Il Movimento 5 Stelle ha iscritto quattro iniziative: interventi per il monitoraggio delle campagne promozionali della Casinò de la Vallée spa; modalità di trasferimento del personale addetto all'assistenza domiciliare ad attività d'ufficio; situazione dell'opera realizzata dalla società SEVA a Dolonne per lo sfruttamento di acque a fini idroelettrici; predisposizione di un provvedimento legislativo per la regolamentazione delle assunzioni di personale da parte delle società partecipate dalla Regione.
Le restanti tre interpellanze sono state presentate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste: nuova impostazione dell'assestamento del bilancio 2016 in relazione all'accordo per l'applicazione del pareggio di bilancio; modalità di effettuazione delle visite specialistiche delle persone affette da tumore al seno; definizione degli aspetti organizzativi e finanziari per l'esercizio da parte dei Comuni delle funzioni in forma associata.
I gruppi ALPE e M5S hanno depositato una mozione per chiedere l'interruzione dell'applicazione delle "Adaptations" nella scuola valdostana.
Infine, sono state iscritte, per decorrenza termini, due proposte di legge: la prima riguarda il rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nella gestione delle società partecipate dalla Regione; la seconda il recupero alla viticoltura di appezzamenti incolti, abbandonati o non sufficientemente coltivati.
I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).
MM