Info Conseil

Comunicato n° 293 del 24 maggio 2016

Interrogazione sulla manutenzione delle strade regionali

Seduta consiliare del 24 maggio 2016

Con un'interrogazione presentata nella seduta del Consiglio regionale del 24 maggio 2016, il gruppo UVP ha chiesto notizie in merito agli investimenti finanziari nel bilancio regionale 2016 per i lavori di asfaltatura delle strade regionali e sul parco mezzi per la loro manutenzione (dotazione numerica, stato di funzionalità o meno).

L'Assessore alle opere pubbliche, Mauro Baccega, ha riferito: «Il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2016/2018 prevede per l’anno corrente per la manutenzione delle strade regionali interventi per un ammontare di spesa complessiva di 1.410.000 euro, di cui 570 mila a valere sul bilancio regionale. Di questi, 125 mila euro sono destinati al ripristino delle pavimentazioni stradali; 840 mila a valere sui fondi di inclusione sociale per l’attuazione di un piano di investimenti volti al sostegno ed al rilancio dei settori produttivi dell’economia locale. In questo caso circa 595 mila euro sono riservati a interventi di ripristino della pavimentazione su vari tratti di strade regionali. Attualmente, stiamo completando una raccolta di informazioni attraverso i cantonieri, in modo da poter fare ulteriori valutazioni; su questa base vedremo di proporre un finanziamento per ulteriori asfaltature

Passando ad esaminare il parco mezzi a disposizione della Struttura viabilità, l'Assessore Baccega ha comunicato che presso il garage mezzi pesanti «ci sono 4 autocarri leggeri, 5 autocarri pesanti; 7 mezzi specifici per sgombero neve; 4 spazzatrici (di cui una da riparare per rottura motore). Ad uso dei cantonieri, ci sono 49 Porter Piaggio (di cui 4 fermi per interventi di ripristino di meccanica); 6 motocarri Piaggio; 5 autocarri leggeri (di cui uno fermo per rottura del cambio). I veicoli operativi sono complessivamente 80, di cui 6 fermi per rilevanti problemi di meccanica; per 5 di questi, si ritiene opportuno procedere con la dismissione in relazione alla vetustà, alle condizioni dei mezzi, del loro valore residuo nonché ai pesanti oneri di riparazione. Nell’ottica di ottimizzazione e razionalizzazione della spesa, recentemente è stata avviata la procedura per la dismissione di 25 mezzi non più utilizzabili viste le condizioni e la vetustà. Dal 2010 l'Amministrazione regionale non acquista più mezzi

Il Capogruppo Luigi Bertschy ha replicato: «In Valle d'Aosta sono circa 500 i chilometri di strade regionali; l'importanza di una manutenzione efficace è un obiettivo da raggiungere, soprattutto in termini di sicurezza dei cittadini. Queste strade danno anche un'immagine turistica della regione e si collegano a un piano di gestione del territorio di altri Enti. L'ANAS, ad esempio, ha annunciato un prossimo importante investimento di cinque milioni di euro per poco più di un centinaio di chilometri di strada. È una notizia che ci fa piacere, mentre ci preoccupa il fatto che l'Amministrazione regionale non impieghi sufficienti risorse per le nostre strade e se non si interviene con regolarità la situazione non può che peggiorare. Il problema non si risolve non spendendo denaro. Sarebbe interessante che la terza Commissione facesse un sopralluogo nei magazzini regionali, in modo da prendere direttamente coscienza della reale situazione dei mezzi e del personale. Va elaborato un piano di gestione straordinaria, con una visione più complessiva del contesto. È un settore cui va data più attenzione

MM