Info Conseil
Comunicato n° 227 del 21 aprile 2016
Interpellanza sulla modifica dello statuto dell'Associazione Forte di Bard
Seduta consiliare del 21 aprile 2016
Lo statuto dell'Associazione Forte di Bard è stato il tema di un'interpellanza presentata dal gruppo ALPE nella seduta consiliare di ieri, mercoledì 20 aprile 2016.
La Consigliera Chantal Certan ha chiesto se sia intenzione del Governo regionale modificare lo Statuto dell'Associazione Forte di Bard e con quali motivazioni e finalità, «tenuto conto della deliberazione del 26 febbraio 2016, con cui la Giunta ha individuato quale partner e soggetto attuatore del nuovo "4K Endurance Trail Valle d'Aosta" l'Associazione stessa, scelta abile ma che non trova fondamento negli scopi e negli obiettivi dello Statuto del Forte, le cui finalità sono storiche, culturali e monumentali e riguardano anche il Borgo e l'area afferente.»
Le Président de la Région, Augusto Rollandin, a répondu que «dans les buts de l'association Fort de Bard il y a toute la question culturelle: le fait d'organiser ce trail relève de l'aspect culturel de faire connaître notre Vallée, en organisant des événements qui aient trait à tout le territoire régional. On n'a pas besoin de modifier les statuts, car il y a toutes les motivations qui permettent, avec le comité organisateur du 4K, de porter de l'avant des expériences telles que ce trail, tout comme l'association Fort de Bard le fait depuis des années en organisant des courses de ce genre afin de présenter des événements qui puissent contribuer à l'essor et à la visibilité de la Vallée d'Aoste. Ce n'est pas le Fort de Bard qui utilise ces fonds: c'est l'engagement pour la manifestation qui est liée au groupe du travail afin de permettre de porter à bonne fin l'organisation de ce trail.»
La Consigliera Certan ha replicato che «il Presidente è molto abile nel banalizzare le cose e nel dire solo quanto conviene, ma la delibera di organizzazione del 4K prevede espressamente che il trasferimento di fondi venga fatto all'associazione Forte di Bard quale soggetto attuatore dell'endurance trail. Oggi, il trail è diventato, secondo il Presidente, un "fait culturel" per veicolare la bellezza delle nostre montagne, mentre due mesi fa l'idea era nata in nome della sicurezza dei partecipanti. Crediamo inopportuno e poco trasparente che un Presidente della Regione si affidi all'associazione che presiede, e di cui è pure il legale rappresentante, un'organizzazione di questo genere, non prevista per Statuto.»
SC