Info Conseil
Comunicato n° 219 del 20 aprile 2016
Il Garante della Valle d'Aosta alla sessione conclusiva degli Stati generali dell'Esecuzione penale
Riunita il 18 e 19 aprile 2016, a Milano Bollate
Lunedì 18 e martedì 19 aprile 2016, il Garante valdostano dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Enrico Formento Dojot, ha partecipato alla sessione conclusiva degli Stati generali dell'Esecuzione penale, iniziativa avviata dal Ministro della giustizia Andrea Orlando il 19 maggio 2015 a Milano Bollate.
«È stata la conclusione di un percorso che ha visto il coinvolgimento delle numerose figure che, a vario titolo, si occupano di detenzione, non solo carceraria – riferisce Enrico Formento Dojot –: un percorso iniziato circa un anno fa, articolato in diciotto tavoli di lavoro tematici; personalmente ho partecipato al tavolo riguardante i minori autori di reato.»
«Gli interventi succedutisi nelle due giornate – prosegue il Garante della Valle d'Aosta – si sono caratterizzati per completezza, in ordine ai vari aspetti dell'esecuzione penale, e per gli alti contenuti proposti. Tra gli altri, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno preso la parola il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, il Presidente della Conferenza episcopale italiana, Cardinale Angelo Bagnasco, il Ministro della giustizia, Andrea Orlando, i Ministri dell'interno, del lavoro e della salute, Angelino Alfano, Giuliano Poletti e Beatrice Lorenzin, il Presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, il Presidente dell'Ufficio del Garante nazionale, Mauro Palma. I Coordinatori dei tavoli tematici hanno illustrato gli esiti dei rispettivi lavori.»
«Questo percorso – conclude Formento Dojot – è stato molto fecondo e deve considerarsi anche un punto di partenza, perché ora si tratta di tradurre in azioni quanto emerso dal confronto all'interno dei tavoli tematici, sintetizzato nelle relazioni finali.»
SC