Info Conseil
Comunicato n° 200 del 6 aprile 2016
Approvata una mozione sul prelievo legnoso in ambito boschivo
Seduta consiliare del 6 aprile 2016
L'accordo interregionale tra le Regioni del Nord per l'incremento del prelievo legnoso in ambito boschivo è stato l'oggetto di una mozione approvata all'unanimità dal Consiglio Valle nella seduta consiliare del 6 aprile 2016.
Il testo, presentato dai gruppi UVP e ALPE, è volto a impegnare il Governo regionale ad aderire a tale accordo, in quanto apporterebbe indubbi benefici ambientali ed economici, ma anche una valorizzazione della gestione del patrimonio forestale regionale in grado di produrre occupazione e di coniugare in un'unica filiera anche la messa in sicurezza del territorio e la prevenzione del dissesto idrogeologico.
Il Consigliere dell'UVP Alessandro Nogara ha illustrato la mozione spiegando che l'accordo interregionale tra le Regioni del Nord firmato a Verona il 26 febbraio scorso per l'incremento del prelievo legnoso in ambito boschivo è in linea con la strategia nazionale del programma quadro per il settore forestale e con le misure forestali per lo sviluppo rurale. Ha anche osservato che tra tutte le Regioni del Nord che hanno siglato questo accordo non è presente la Valle d'Aosta. Se c'è il modo per migliorare il nostro patrimonio boschivo, ha osservato Nogara, questo potrebbe essere un aiuto.
L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, nell'annunciare il voto favorevole della maggioranza, ha replicato che l'accordo tra le Regioni promotrici risale al 2014 nell'ottica di una gestione forestale sostenibile: la Valle d'Aosta per i modesti volumi di legname immessi sul mercato non è stata coinvolta in questa prima fase del neonato accordo, che riguardava principalmente il pioppo. Tale accordo, ha sottolineato l'Assessore Testolin, ha anticipato alcune azioni del tavolo nazionale sulla filiera foresta-legno, istituito nel 2012, che si prefigge di promuovere il Made in Italy anche in questo comparto: l'obiettivo è quello di accelerare le iniziative delle Regioni nel settore legno ed è coerente con la strategia forestale nazionale che ha visto l'Assessorato valdostano direttamente coinvolto nella stesura del documento; atto che è stato una base importante per il set di misure forestali nell'ambito del PSR 2014-2020. C'è attenzione da parte dell'Amministrazione al settore, ha concluso Testolin, e siamo favorevoli alla mozione perché va nella direzione di valorizzare il nostro patrimonio boschivo.
Il Consigliere Nogara si è detto soddisfatto perché questa sollecitazione va nella direzione di migliorare il settore della selvicoltura in Valle d'Aosta, rimarcando che il comparto è stato un po' dimenticato, mentre invece necessiterebbe di maggiore attenzione, organizzando dei corsi per formare gli operatori forestali in questo ambito.
L'Assemblea ha inoltre respinto, con 20 voti di astensione della maggioranza e 12 della minoranza, l'iscrizione di una risoluzione depositata in Aula dai gruppi UVP, ALPE e M5S riguardante l'affidamento del servizio di accoglienza e assistenza diurna rivolte a persone autistiche. Sono stati invece iscritti i due testi di risoluzione riguardanti il settore agricolo e il referendum del 17 aprile.
SC