Info Conseil
Comunicato n° 7 dell'8 gennaio 2003
APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE SULLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’ARTIGIANATO VALDOSTANO DI TRADIZIONE
Seduta pomeridiana del Consiglio della Valle
I lavori pomeridiani del Consiglio regionale sono proseguiti con la discussione sul disegno di legge relativo alla tutela e valorizzazione dell’artigianato valdostano di tradizione.
Nella sua relazione, il Consigliere Giulio Fiou (DS – Sinistra Valdostana) ha affermato che “con il presente disegno di legge si dà piena attuazione al programma di maggioranza, laddove, riconoscendo all’artigianato un ruolo primario nel panorama economico regionale, si dichiarava la volontà di valorizzarne il ruolo attraverso una legge quadro di settore. Si ritiene utile, nell’ambito socio-economico valdostano, fornire uno schema di identificazione di alcune categorie che caratterizzano lo stesso, utile da un lato per tutelare una parte importante del patrimonio storico-culturale di questa regione, dall’altro a consentirne una valorizzazione operativamente efficace. Nel complesso questo testo fa proprie le esperienze che hanno ottenuto negli ultimi anni i maggiori successi. Oggi andiamo a proporre un passo importante e fondamentale per una politica di qualità in un settore che ha conosciuto uno sviluppo rilevante ed è uno dei migliori biglietti da visita della nostra regione”.
Per il Consigliere Eddy Ottoz “il mondo dell’artigianato rappresenta una costellazione di attività che hanno importanti riflessi sull’economia della nostra regione. Un fenomeno di tale varietà e complessità richiede u quadro giuridico certo che permetta di garantire le migliori condizioni di sviluppo al settore, e agli acquirenti degli standard di qualità degni dell’immagine della Valle d’Aosta. Questo disegno di legge definisce perciò i principi generali, e successivamente regola i due grandi temi connessi all’artigianato, la sua promozione e la formazione tramite l’apprendimento delle tecniche di lavorazione artigianale e istruzione professionale specifica”.
La Consigliera Teresa Charles ha poi sottolineato il ruolo che l’artigianato ha avuto in Valle d’Aosta nel corso degli anni. “La legge in questione - ha poi precisato - è necessaria per la qualità e la salvaguardia del nostro artigianato plurimillenario. Questo testo vuole sostenere e soprattutto tutelare il settore così che possa distinguersi per la sua originalità e le sue particolarità. Bisognerà saper approfittare delle opportunità che la legge offre per garantire l’alta qualità, in maniera che l’artigianato di tradizione possa sempre offrire la più ampia gamma di prodotti in grado di soddisfare il maggior numero di clienti”.
Il Consigliere Dario Frassy ha detto che “gli interventi precedenti sembrano più un sogno perché la legge non pare adeguata ed è viziata sin dall’origine. L’artigianato deve sì essere valorizzato, ma non è quella indicata la strada da percorrere. L’impronta data è statalista. Con questa impostazione lo stesso Ivat potrebbe perdere la funzione importante che ha svolto finora. È nel suo insieme una legge insufficiente per affrontare le problematiche esistenti, e pecca anche di dirigismo, soffocando così un artigianato che sino ad oggi è sopravissuto alla burocrazia. Purtroppo ha prevalso in questo testo la tutela nel senso negativo del termine”.
È quindi intervenuto nel dibattito l’Assessore all’Artigianato Piero Ferraris che ha precisato come “questo è un settore che è importante valorizzare proprio nel momento in cui si tende a globalizzare. È uno strumento importante per far conoscere un’anima di questa regione. Se c’è un testo che è stato discusso più volte, frutto di un ampio confronto con gli stessi artigiani, è proprio questo e non è stato predisposto esclusivamente dagli uffici. Lo stesso ruolo dell’Ivat con questo disegno di legge viene consolidato e rafforzato. C’era la necessità di definire alcuni principi generali. L’artigianato, inoltre, rappresenta un momento di formazione diffusa sul territorio”.
Il disegno di legge n. 178 è stati quindi approvato con 27 voti favorevoli e 3 contrari (Forza Italia).