Info Conseil
Comunicato n° 14 del 9 gennaio 2003
RESPINTE DUE RISOLUZIONI SUL PROGETTO DI UNA ROTONDA GIRATORIA SULLA STATALE N. 26 NEL COMUNE DI LA SALLE
Seduta del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale ha quindi approvato con 24 voti favorevoli e due astensioni (Forza Italia) due risoluzioni approvate dal Comitato di cooperazione interparlamentare tra il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, il Parlamento della Comunità francese del Belgio e il Parlamento della Repubblica e Cantone del Jura.
I due testi intendono in particolare promuovere l’adozione di misure concrete sulle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel sistema scolastico.
Il Presidente del Consiglio Ego Perron, nel presentare i due documenti, ha ricordato come “nella terza sessione del Comitato di cooperazione internazionale sono state adottate due risoluzioni che riguardano gli sviluppi delle risoluzioni del Comitato e della cooperazione intergovernativa e l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel sistema scolastico. Per quanto riguarda la prima, il Comitato considera importante che venga siglato un accordo tra il Governo della Repubblica e Cantone del Jura e la Vale d’Aosta al fine di promuovere delle misure concrete che consentano la conoscenza reciproca del patrimonio culturale, sociale, educativo, professionale ed economico delle due realtà. Per la seconda risoluzione, è opportuno promuovere un’azione congiunta di analisi delle ricadute che hanno i programmi sulle nuove tecnologie nella scuola attraverso un monitoraggio che consentirebbe alle tre Assemblee di avere una visione globale della materia.”
In seguito, l’Assemblea legislativa ha preso atto della petizione per la modifica del progetto preliminare di realizzazione di una rotonda giratoria sulla strada statale n. 26 nel comune di La Salle.
Dopo gli interventi dei Consiglieri Dina Squarzino e André Lanièce, che hanno annunciato la presentazione di due risoluzioni, sono intervenuti anche i Consiglieri Augusto Bionaz, Aldo Cottino.
Per l’Assessore Franco Vallet “la risoluzione del gruppo dell’Ulivo non è comunque condivisibile perché va in una direzione diversa. Il progetto in questione è il risultato di lunghe discussioni ed ha comunque avuto il parere favorevole dell’Anas e dell’ente Ferrovie. Noi non vogliamo imporre nei nostri comuni delle soluzioni che non siano gradite. Questo è il progetto che meglio risolve i problemi della viabilità e che sarà migliorato in alcune parti”.
Il Consiglio ha quindi respinto la risoluzione dell’Ulivo con 22 astensioni e 3 voti favorevoli e quella del gruppo “Stella Alpina” con 3 voti favorevoli e 22 astensioni.