Info Conseil

Comunicato n° 83 del 5 marzo 2003

INIZIATI I LAVORI CON LA DISCUSSIONE SULLE INTERROGAZIONI

Seduta antimeridiana del Consiglio regionale

I lavori del Consiglio regionale hanno avuto inizio con la discussione sulle interrogazioni.

Il Consigliere Valerio Beneforti (Per la Valle d’Aosta – con l’Ulivo) ha chiesto informazioni sul rinnovo del Consiglio di Amministrazione della Sitrasb e sui motivi che fino adesso hanno ostacolato le nomine.

Il Presidente Louvin ha affermato che “per quanto riguarda la nomina del Consiglio di Amministrazione e dei vertici della società abbiamo ritenuto aspettare un momento per poi procedere al rinnovo. La società ha comunque lavorato senza soluzione di continuità. Il Governo regionale ha proceduto quindi a rinnovare tale organismo: il presidente è Lorenzo Chentre e i componenti del Consiglio di Amministrazione sono Jean Louis Quendoz, Giovanni D’Argenio, Giuseppe Béthaz e Vanni Florio”.

Per Benefortiin un momento così delicato la Sitrasb non si poteva permettere di operare senza vertici. Se fosse successo un incidente, chi ne avrebbe risposto? Cosa impediva di procedere prima alle nuove nomine, forse una sorta di lottizzazione? Non approvo comunque il metodo che si è voluto seguire.”

Successivamente, è stato affrontato il tema relativo al programma delle attività per il potenziamento del sistema di protezione civile regionale, con un’interrogazione presentata dal Consigliere André Lanièce (Stella Alpina).

Nella risposta il Presidente Louvin ha detto che “La legge finanziaria per il 2001 ha previsto la costituzione di un fondo regionale di protezione civile, specificamente destinato a rinforzare tutto il sistema. La nostra regione si è vista attribuire per questo fondo 3 milioni e 213 mila euro. Una parte di questa cifra, 370 mila euro, sarà versata ai comuni per la revisione e l’elaborazione dei piani comunali di protezione. Al momento i comuni che si sono dotati di questi piani sono 41. Il nostro obiettivo è quello di portare a termine tutte le attività entro il 31 dicembre di quest’anno”.

Per il Consigliere Laniècela tematica è importante e ho chiesto questi dati per venire a conoscenza dei finanziamenti messi a disposizione dei comuni della Valle d’Aosta per la revisione, l’aggiornamento o la realizzazione dei piani di protezione civile comunale. Spero che l’obiettivo sia quello di arrivare a dotare tutti i nostri comuni di un piano di protezione civile così da avere il controllo sul territorio.”