Info Conseil

Comunicato n° 102 del 19 marzo 2003

DURANTE LE INTERPELLANZE AFFRONTATO IL TEMA SUI LIVELLI DI INQUINAMENTO A SEGUITO DELL’AUMENTO DEI PASSAGGI DEI MEZZI PESANTI NEL TRAFORO DEL MONTE BIANCO

Seduta pomeridiana del Consiglio della Valle

Durante la seduta pomeridiana del Consiglio, due interpellanze dei Consiglieri Dina Squarzino e Carlo Curtaz hanno riproposto il tema del transito dei mezzi pesanti nel Traforo del Monte Bianco, chiedendo quali iniziative sono state prese per la tutela della salute dei cittadini a seguito dell’aumento dei passaggi di TIR e notizie circa il potenziamento dei controlli sul peso dei Tir e sui livello di inquinamento dei gas di scarico.

Nel presentare la sua iniziativa, il Consigliere Curtaz ha detto che “bisognerebbe prima fare i controlli sulle cause. I controlli capillari che erano stati garantiti, in realtà non ci sono. Anzi, per noi sono allarmanti perché a Quart i controlli sono blandi a causa della mancanza del personale e delle strutture. Non vorremmo che a fronte di una disponibilità verbale, si associasse un atteggiamento non sufficientemente diligente su questa questione”.

È intervenuta poi la Consigliera Dina Squarzino che ha affermato che “i dati dell’Arpa e dei medici della Valdigne fanno riflettere e prendono in esame la quantità degli agenti inquinanti prima della tragedia e dopo. Di fronte a questi dati, per tutelare la salute dei cittadini, vogliamo sapere cosa intende fare la Regione”.

Per il Presidente della Regione Louvini dati di cui disponiamo non permettono di stabilire un legame tra le malattie e l’inquinamento in quella zona. Si tratta comunque di cifre importanti per conoscere l’evoluzione probabile della situazione e per mettere a punto i sistemi di controllo così da adottare in un secondo tempo delle misure di intervento efficaci. Dal 1° al 17 marzo i Tir transitati sono stati 11.082 con una media di 651 al giorno e soltanto in una occasione è stato superato il tetto dei 1000 passaggi. I controlli sono iniziati l’11 febbraio e dal 1° marzo sono stati controllati per le emissioni inquinanti 37 camion, risultati tutti in regola. Per quanto riguarda invece il peso, dalla riapertura del Tunnel, 2813 sono stati i camion controllati, pari al 6,1 per cento del totale transitato, 868 sono stati sanzionati, e di questi 263 per una questione di sovraccarico. È comunque troppo presto per esprimere un giudizio definitivo. Resta il fatto che il numero dei mezzi pesanti non ha raggiunto le previsioni pessimistiche e catastrofiche formulate da qualcuno.

Nella replica il Consigliere Curtaz ha detto che “ribadisco che i dati sono sconfortanti. Dai dati forniti si evince che il 93 per cento dei Tir non viene controllato. Vedremo nei prossimi mesi se i nostri sono solo degli allarmismi. Certo che se i controlli sono questi avremo dei problemi. Come cittadino sono preoccupato”.