Info Conseil

Comunicato n° 132 del 3 aprile 2003

APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE SULL’ISTITUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale ha poi affrontato la discussione sul disegno di legge riguardante le disposizioni concernenti l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di insediamenti produttivi e l’istituzione dello sportello unico per le attività produttive.

Il Consigliere Fedele Borre, uno dei due relatori, ha detto che “il testo legislativo i esame si pone degli obiettivi ambiziosi e delinea gli strumenti da utilizzare per il raggiungimento di tali obiettivi. Il cammino sarà complesso e difficoltoso e il cambiamento organizzativo della pubblica amministrazione richiederà anche un cambiamento culturale del modo di rapportarsi con i cittadini. L’istituzione in Valle dello “Sportello unico per la attività produttive” avviene sulla base delle esperienze maturate negli ultimi anni a livello nazionale. Il disegno di legge ha adeguato i principi generali che regolano l’attività dello sportello unico alle peculiarità regionali introducendo alcune modifiche tra le quali una diversa struttura organizzativa. Con questo disegno di legge la Regione ha fatto la sua parte, ora tocca ai Comuni raccogliere la sfida ed utilizzare le opportunità che la legge offre con la consapevolezza che anche i costi dell’iniziativa rientrano nei principi di efficienza ed efficacia che ci devono far da guida”.

L’altro Consigliere relatore, Renato Praduroux, ha quindi affermato che “tra gli obiettivi contenuti nella ridefinizione delle attività della pubblica amministrazione, figura in primo piano il miglioramento del rapporto tra quest’ultima e il cittadino. Lo sportello è un provvedimento che introduce un cambiamento degli stessi principi organizzativi della pubblica amministrazione nei procedimenti autorizzatori per gli insediamenti produttivi. La sua introduzione interviene con elementi innovativi che intendono conciliare le esigenze di tutela degli interessi pubblici  e quelle legate allo sviluppo di progetti imprenditoriali che favoriscono lo sviluppo economico della nostra regione”.

Il disegno di legge, dopo gli interventi dei Consiglieri Frassy, Piccolo e Squarzino, è stato approvato con 24 voti favorevoli e le astensioni dei gruppi La Casa delle Libertà e Arcobaleno – Vallée d’Aoste.