Info Conseil

Comunicato n° 176 del 22 marzo 2016

Respinta una risoluzione sull'organizzazione di un unico Tor

Adunanza consiliare del 22 marzo 2016: conclusi i lavori

In conclusione della seduta del 22 marzo 2016, il Consiglio regionale ha discusso una risoluzione depositata congiuntamente in Aula dai gruppi UVP, ALPE e M5S.

Il testo, respinto con 20 voti contrari (UV, SA e PD-SVdA) e 13 favorevoli (UVP, ALPE e M5S), era volto a revocare la deliberazione della Giunta regionale, approvata il 12 febbraio scorso, con cui è stato costituito un Comitato promotore e di coordinamento per l'organizzazione del nuovo "4K – Alpine endurance trail Valle d'Aosta" e ad operare per organizzare un unico Tor, evitando contenziosi, spreco inutile e danno all'immagine alla Valle d'Aosta.

La Consigliera Chantal Certan (ALPE), nell'illustrare l'iniziativa, ha auspicato un accordo che metta a tacere questa storia amara, nata da un capriccio personale che ridicolizza la Valle d'Aosta: il Tor des Géants, ha detto, è un evento sportivo di massimo livello, che unisce e dà lustro alla nostra Regione. Inoltre, la Consigliera ha osservato come la situazione sia peggiorata dal sorgere dei contenziosi e come le risorse finanziarie reperite rappresentino una beffa per i valdostani. Le opportunità devono essere date alla Valle d'Aosta, ha aggiunto, non ai singoli personaggi e ad individualismi; certi errori non devono essere pagati dalla comunità valdostana. Si è ancora in tempo, ha concluso, per non cadere definitivamente nel ridicolo.

Il Consigliere del M5S Roberto Cognetta ha definito come stranezze alcune anomalie, tra cui il fatto che in Valle d'Aosta si riesca a distruggere, soprattutto da parte dell'Amministrazione regionale, ciò che di bene è stato costruito. Il nocciolo della questione è il ritorno economico di qualcuno, ha evidenziato Cognetta, sottolineando una scarsa attenzione del Governo regionale nei confronti dei cittadini. Per Cognetta votare favorevolmente questa mozione significa non soltanto risparmiare un certa somma ma soprattutto non distruggere un evento qualificante per la nostra regione. Ha infine invitato i Consiglieri di maggioranza a porre rimedio agli errori compiuti dal Governo regionale.

Il Consigliere dell'UVP Vincenzo Grosjean ha aggiunto che la parola chiave è "competizione": è forse compito dell'Amministrazione far meglio di un'organizzazione sportiva privata? Non sta di certo a un ente pubblico mettersi in competizione per motivi peraltro poco seri. Il compito della politica, ha specificato Grosjean, è la collaborazione: bisogna uscire da questa situazione ma, in ogni caso, non si tratterà di una vittoria per la Valle d'Aosta.

L'Assessore al turismo e sport ha annunciato il voto contrario della maggioranza alla risoluzione, ritenuto di aver già spiegato la posizione del Governo regionale.

Hanno quindi preso la parola i Consiglieri dell'UVP Elso Gerandin, Alessandro Nogara, Nello Fabbri, Laurent Viérin e Luigi Bertschy e i Consiglieri di ALPE Albert Chatrian, Alberto Bertin e Fabrizio Roscio per evidenziare che la buona politica è necessaria in questo momento; trovare una sintesi nella vicenda rappresenta l'ultima possibilità per recuperare la situazione, per ridurre lo scollamento creato con la comunità, fortemente indignata e disorientata, per non compromettere l'immagine della Valle d'Aosta.

I lavori sono conclusi. Il Consiglio regionale tornerà a riunirsi martedì 5 e mercoledì 6 aprile 2016.

MM