Info Conseil

Comunicato n° 174 del 22 marzo 2016

Approvata una mozione sul coordinamento degli orari scolastici e di trasporto

Seduta consiliare del 22 marzo 2016

L'istituzione di un tavolo di lavoro per coordinare gli orari scolastici e di trasporto per l'anno scolastico 2016/2017 è stata al centro della prima mozione presentata congiuntamente dai gruppi ALPE, UVP e M5S.

Il testo, approvato all'unanimità, impegna il Governo regionale a istituire entro 30 giorni un tavolo di lavoro con tutti i soggetti interessati al fine di elaborare una proposta per coordinare al meglio gli orari scolastici e di trasporto, da realizzarsi entro l'inizio dell'anno scolastico 2016-2017.

Nell'illustrazione, il Consigliere di ALPE Fabrizio Roscio, pur ricordando le difficoltà di garantire un servizio di trasporto pubblico nelle realtà caratterizzate da limitati numeri dell'utenza, sia in ragione delle ridotte disponibilità finanziarie della Regione sia dell'eterogeneità degli orari scolastici, ha però sottolineato l'esigenza di assicurare parità di servizi essenziali, quali proprio il trasporto e l'istruzione, a tutti i cittadini valdostani. Il problema è complesso, ha specificato Roscio, ed è opportuno, quanto urgente, mettere attorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati per trovare soluzioni concrete, da attuare già dal prossimo settembre.

Il Consigliere dell'UVP Laurent Viérin ha aggiunto che il fatto di collimare gli orari dei mezzi pubblici e quelli delle scuole nella pratica deve essere una priorità. Nel rispetto dell'autonomia scolastica, non è possibile verificare le varie coincidenze prima di approvare i Piani di bacino di traffico?, ha chiesto Viérin. È una questione a monte di organizzazione, ha precisato il Consigliere, è assurdo che con tutto l'apparato a disposizione non si riesca a superare queste difficoltà. Ha quindi formulato l'appello di migliorare questi disservizi, anche ragionando sui mezzi di trasporto comunali: è un'altra problematica annosa, occorre una ricognizione. Il tavolo di lavoro darebbe la possibilità di fare il punto della situazione.

Il Capogruppo di ALPE Albert Chatrian ha invitato a mettere tutte le intelligenze tecniche attorno ad un tavolo affinché si trovino le migliori soluzioni volte a garantire alle nuove generazioni di seguire il proprio percorso formativo pur restando a vivere nelle vallate laterali o in montagna: sono i giovani che assicureranno il futuro dei nostri paesi. Nessuno intende mettere in discussione l'autonomia scolastica, che è un valore aggiunto, ha concluso il Consigliere, ma riteniamo non sia più rinviabile un'opera di armonizzazione degli orari, di cui i dirigenti scolastici devono essere i primi promotori.

Nella replica, l'Assessore ai trasporti ha evidenziato che la mozione è assolutamente in linea con la discussione avvenuta in quarta Commissione per la questione di Champorcher. L'impegno è interessante, ha dichiarato Marguerettaz, ma la sua attuazione è difficile, le casistiche sono variegate. A titolo esemplificativo, l'Assessore ha citato l'Istituzione scolastica Duc di Châtillon, che il prossimo anno scolastico vuole fare la settimana corta: nessuna lezione di sabato ma rientri pomeridiani, che non coincidono con quelli dell'Istituto salesiano. Annunciando il voto favorevole della mozione, l'Assessore ha però voluto proporre che la composizione del tavolo possa essere stabilita in seno alla quarta Commissione consiliare.

Il Capogruppo di ALPE Chatrian ha accettato la proposta dell'Assessore, senza per questo emendare il dispositivo della mozione.

MM-SC