Info Conseil
Comunicato n° 152 del 16 marzo 2016
Adunanza del Consiglio regionale
Martedì 22 e mercoledì 23 marzo 2016
Il Consiglio regionale si riunirà martedì 22 e mercoledì 23 marzo 2016, con inizio alle ore 9.00, per discutere un ordine del giorno composto di 37 oggetti, tra cui 10 interrogazioni, 19 interpellanze e 2 mozioni.
Inoltre i Consiglieri saranno chiamati a nominare il Collegio dei revisori del rendiconto generale della Regione per l'esercizio 2015 e a discutere del Piano regionale giovani, ai sensi dell'articolo 4 della legge regionale n. 12/2013; su questo documento la quinta Commissione "Servizi sociali", lo scorso 4 marzo, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo ALPE.
In merito alle interrogazioni, una è stata presentata congiuntamente dai gruppi ALPE e Movimento 5 Stelle in merito alla tipologia di contratto di inquadramento degli operai elettricisti che saranno assunti dalla Compagnia valdostana delle acque (CVA).
Altre quattro sono state poste dal gruppo ALPE a proposito di: riattivazione di un servizio di trasporto pubblico serale a chiamata accessibile alle persone con disabilità motoria e agli utenti sordomuti; tempistica per l'erogazione degli assegni di studio 2014-2015 agli studenti iscritti a corsi universitari; tempistica per l'accesso al Pronto soccorso dei pazienti affetti da ictus cerebrale; individuazione degli obiettivi per la determinazione delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio della regione.
Il Movimento 5 Stelle ha iscritto quattro interrogazioni: due sono state rinviate dalla scorsa adunanza consiliare (spese per l'attività di addestramento dei Vigili del fuoco in relazione all'utilizzo dell'elicottero per operazioni di imbarco e sbarco con l'utilizzo di verricello; spesa sostenuta dall'Amministrazione regionale nel 2015 per il finanziamento dell'attività svolta dalla Fondazione Film Commission Valle d'Aosta), mentre le altre due riguardano i costi sostenuti per interventi di manutenzione a varie strutture della Casa da gioco e l'eventuale chiusura della Chambre Valdôtaine des entreprises.
L'interrogazione presentata dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste concerne l'individuazione di un piano per contrastare l'uso di sostanze stupefacenti.
Delle interpellanze, 10 sono presentate dal gruppo ALPE: coinvolgimento della cittadinanza nella fase preparatoria di revisione del Piano regionale di tutela delle acque; tempistica per la realizzazione dell'intervento di ristrutturazione del Liceo Bérard ad Aosta; modalità operative per la riorganizzazione del sistema bibliotecario regionale; azioni intraprese dall'Amministrazione regionale per onorare gli impegni assunti con gli abitanti di La Palud di Courmayeur in relazione alla costruzione del vallo di protezione; individuazione di giovani neolaureati da assegnare alle Unités des Communes a sostegno degli operatori rurali per lo sfruttamento delle risorse previste nel nuovo Piano di sviluppo rurale; riorganizzazione da parte dell'Azienda USL della Struttura complessa di medicina e chirurgia d'urgenza e accettazione; motivazioni della gestione unitaria della rete wireless "VdA All Broadband" e delle condizioni economiche della concessione di proprietà; iniziative per l'introduzione dei sistemi informatici "Open Source" nelle scuole; individuazione della destinazione d'uso per l'alienazione dell'immobile denominato "Palazzo Narbonne" in Aosta; nomina dei rappresentanti della Regione in seno alla Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste.
Il Movimento 5 Stelle ha proposto invece cinque interpellanze: due sono state rinviate dalla precedente adunanza consiliare (affidamento diretto di lavori al Consorzio stabile GECOVAL di Saint-Vincent e adozione di eventuali provvedimenti di revoca delle concessioni di derivazione d'acqua nei confronti dei soggetti responsabili di violazione di disposizioni in materia di produzione di energia elettrica), le altre tre riguardano gli interventi di bonifica effettuati dalla società CVA a tutela del personale che ha operato all'interno della centrale di Montjovet dal 1992, il sollecito nei confronti degli enti e delle società controllate dalla Regione ad utilizzare i servizi forniti dalla società INVA, l'accoglimento di significative migliorie al progetto di riqualificazione della viabilità sulla Strada statale 26 tra Aosta e Quart.
Le interpellanze depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sono quattro: subordinazione della proroga dei contratti in materia di trasporto pubblico di linea al mantenimento dell'occupazione attuale; criteri adottati per l'inserimento delle opere nel piano di settore degli interventi a favore degli Enti locali per l'adeguamento e la realizzazione di opere minori di pubblica utilità, ai sensi della legge regionale n. 26/2009; interventi per la razionalizzazione delle spese di gestione della società Nuova Università Valdostana; interventi presso la società Telcha per la presentazione di un piano lavori per il 2016 condiviso e meno impattante per cittadini e operatori commerciali.
Entrambe le mozioni sono state presentate congiuntamente dai gruppi ALPE, UVP e M5S: la prima è volta all'istituzione di un tavolo di lavoro per coordinare gli orari scolastici e di trasporto per l'anno scolastico 2016-2017; la seconda intende impegnare il Governo regionale a relazionare alla competente Commissione consiliare in merito al ricorso al TAR della società RAV contro il blocco degli aumenti delle tariffe autostradali.
I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).
MM