Info Conseil
Comunicato n° 116 del 26 febbraio 2016
Taccuino del Consiglio regionale
L’attività dal 27 febbraio al 6 marzo 2016
Dimanche 28 février
- à 11h00, à Aoste, dans la salle Maria Ida Viglino du Palais régional, célébrations du 70e anniversaire de l’Autonomie et du 68e anniversaire du Statut spécial de la Vallée d’Aoste, ainsi que la Fête de la Vallée d’Aoste. Allocutions du Président de la Région, Augusto Rollandin, du Président du Conseil de la Vallée, Marco Viérin, du Président du Conseil permanent des collectivités locales, Franco Manes, et remise des décorations régionales aux nouveaux Chevaliers de l’Autonomie et Amis de la Vallée d’Aoste. Les Vice-Présidents David Follien et Andrea Rosset, et la Conseillère Secrétaire Chantal Certan seront présents.
Lunedì 29 febbraio
- ore 9.30, convocazione della seconda Commissione "Affari generali" per esaminare in sede consultiva la ripartizione e la destinazione delle risorse finanziarie relative agli interventi in materia di finanza locale per l'anno 2016, ai sensi della legge regionale n. 19/2015. Inoltre i Commissari nomineranno il relatore della proposta di legge in materia di rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nella gestione delle società partecipate della Regione. Sulla stessa proposta di legge saranno sentiti i Presidenti della Finaosta e dell'Associazione valdostana impianti a fune, nonché i segretari regionali delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e SAVT.
Martedì 1° marzo
- ore 9.00, riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico" per effettuare una serie di audizioni in merito alla petizione per il ripristino di alcune corse del servizio di trasporto pubblico su gomma nella valle di Champorcher: saranno sentiti il primo firmatario, accompagnato da una delegazione di firmatari, il Sindaci dei Comuni di Champorcher, Pontboset e Hône, l'Assessore regionale ai trasporti.
- ore 14.00, a Courmayeur, nella sala del Pavillon du Mont-Fréty della Skyway, conferenza "Biosphera 2.0 La casa della Energy Revolution". È presente il Presidente del Consiglio Valle, Marco Viérin.
Mercoledì 2 marzo
- ore 14.30, convocazione della quinta Commissione "Servizi sociali" per proseguire nelle audizioni in merito al documento preliminare relativo al Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011-2013 valido per il triennio 2016-2018: saranno sentiti i referenti dell'Associazione fisioterapisti Valle d'Aosta (FISIOVDA), dell'Associazione italiana fisioterapisti italiani Valle d'Aosta (AIFI VDA) e della Federazione logopedisti Valle d'Aosta (FLI VDA), nonché i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa (AUPI, CISL-FPS, UIL-FPL, SinaFo, SNABI SDS, FP CIDA, FEDIR Sanità). Successivamente, i Commissari audiranno gli Assessori regionali all'istruzione e cultura e alle attività produttive, energia e politiche del lavoro in merito alla risoluzione approvata dall'Aula il 20 gennaio 2016 sull'impegno ad informare la Commissione consiliare sulla riforma dell'istruzione e formazione professionale in Valle d'Aosta. Infine, l'Assessore all'istruzione e cultura sarà sentito anche sulla risoluzione che l'impegnava a presentare il piano di azioni messe in atto in vista dell'applicazione del disegno di legge di riforma della scuola.
Giovedì 3 marzo
- ore 9.00, visita dell'Aula consiliare della classe quinta B della scuola primaria Ponte di Pietra di Aosta nell'ambito del Progetto Portes ouvertes.
- ore 14.30, visita dell'Aula consiliare della classe seconda AIT dell'istituto Manzetti di Aosta nell'ambito del Progetto Portes ouvertes.
- ore 15.00, riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia" per sentire il Presidente del Consiglio Valle e gli ex Parlamentari valdostani in merito alla realizzazione della zona franca in Valle d'Aosta.
Venerdì 4 marzo
- ore 8.45, convocazione della quinta Commissione "Servizi sociali" per audire il Presidente del Consiglio permanente degli Enti locali in merito al Piano regionale giovani, ai sensi della legge regionale n. 12/2013, e alle modalità di attuazione della legge regionale n. 19/2015 per quanto attiene le risorse destinate alla finanza locale e la definizione della disciplina in materia di servizi a favore di persone anziane e inabili per il 2016.
L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio. vda.it), costantemente aggiornato.
MM