Info Conseil
Comunicato n° 95 del 24 febbraio 2016
Interrogazione sulle funivie adibite a trasporto pubblico locale
Riunione del Consiglio del 24 febbraio 2016
Le funivie adibite a trasporto pubblico locale di Buisson-Chamois e Aosta-Pila sono state al centro della prima interrogazione discussa nella seduta consiliare del 24 febbraio 2016.
L'iniziativa è stata presentata dal Movimento 5 Stelle per conoscere il maggiore incasso previsto rispetto al 2015 grazie all'aumento tariffario recentemente deliberato sia per la tratta Buisson-Chamois (incrementi che vanno dal 20% al 100%) sia per quella Aosta-Pila (incrementi che vanno dal 16,7% al 27,8%). I Consiglieri hanno anche chiesto se l'ordine di servizio con il quale si fissa a tre dipendenti l'organico minimo della funivia Buisson-Chamois non comprometta la sicurezza dell'impianto nel momento di un eventuale intervento di soccorso e quale sia l'organico previsto per gli anni 2016-2017-2018.
L'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti ha risposto che l'aumento tariffario e l'adeguamento Istat dovrebbero comportare un maggiore incasso di 100 mila euro annui per la tratta Buisson-Chamois e di 60 mila euro annui per la tratta Aosta-Pila.
In merito alla sicurezza dell'impianto a seguito dell'ordine di servizio che disciplina le modalità di funzionamento della funivia Buisson-Chamois con tre persone, l'Assessore Marguerettaz ha riferito che questa è prevista per il solo turno del mattino dal lunedì al venerdì in bassa stagione, quando è garantita l'assistenza in caso di guasto a valle da parte degli addetti della adiacente teleferica trasporto merci. Attraverso un accordo con la Chamois Servizi srl, in caso di necessità, il personale della società garantisce il trasporto da valle a monte o viceversa degli addetti della funivia, eventualmente coadiuvandoli per le operazioni di soccorso. Questa modalità di esercizio, è largamente utilizzata sull'arco alpino oltre che su alcune funivie valdostane (Breuil-Plan Maison per esempio) e non compromette la sicurezza dei trasportati. In caso di evacuazione della funivia è comunque previsto dal piano di soccorso, il richiamo in servizio degli addetti nonché l'allertamento della Protezione civile.
In merito all'organico della Buisson-Chamois, l'Assessore ha precisato che nel 2016 è composto di 21 persone fino al mese di maggio, dopodiché sarà ridotto a 20, in quanto è in scadenza un contratto a tempo determinato; per gli anni 2017-2018, bisognerà fare delle riflessioni in quanto sono previsti 3 pensionamenti.
Il Consigliere Roberto Cognetta, nella replica, ha evidenziato che si continua a smantellare il trasporto pubblico locale, si raddoppiano le tariffe e si spera che gli incassi aumentino, a fronte di una diminuzione del personale. Tutto questo, ha aggiunto Cognetta, non fa presagire nulla di buono per la stazione turistica di Chamois: le piccole località sono importanti per l'economia della regione, bisognerà quindi fare una riflessione più ampia su questo tema, perché stiamo assistendo ad una serie di dismissioni.
SC