Info Conseil

Comunicato n° 93 del 24 febbraio 2016

Interrogazione a risposta immediata sul servizio di accoglienza e assistenza rivolto a persone autistiche

Seduta consiliare del 24 febbraio 2016

I Consiglieri del gruppo Union Valdôtaine Progressiste, nella seduta del 24 febbraio 2016, hanno posto un'interrogazione a risposta immediata per fare il punto sulla situazione del servizio di accoglienza e assistenza diurna rivolto a persone con disturbi dello spettro autistico.

Questo servizio, come ha evidenziato il Capogruppo Luigi Bertschy nell'illustrazione, è stato approvato a fine 2015 dalla Giunta regionale, prevedendone la realizzazione dal 1° aprile 2016 al 31 marzo 2018: l'Associazione valdostana autismo e familiari di adulti con autismo hanno inviato una lettera all'Amministrazione chiedendo delucidazioni sul nuovo Centro diurno.

L'Assessore alla sanità ha riferito che vi è la massima attenzione su questo tema da diverso tempo: l'autismo è una disabilità particolare che ha bisogno di percorsi particolari. Sono state attivate buone prassi, ha detto Fosson, ma oggi bisogna pensare ad una nuova presa in carico, perché i bambini autistici che erano seguiti nel loro percorso sono diventati adulti. L'Assessore ha confermato la proroga dell'esistente: il servizio, quindi, non avrà discontinuità, seguendo le indicazioni dell'Associazione valdostana autismo. Fosson ha anche ribadito la necessità di aprire un ambulatorio dell'autismo, ossia un punto qualificato dove gli adulti siano recepiti in coordinamento con il neuropsichiatra: sarà quindi realizzato un unico centro che accoglierà sia i soggetti adulti sia i bambini. La settimana prossima, la Giunta approverà una delibera volta alla riqualificazione delle varie strutture, aspettando i LEA nazionali, che certifichino in modo preciso il percorso dei pazienti autistici. L'Assessore si è quindi detto disponibile a venire in Commissione consiliare per un'audizione con l'Associazione valdostana autismo.

Nella replica, il Consigliere Bertschy si è detto compiaciuto per i progetti che sono in cantiere: peccato che ci si dimentichi di lavorare insieme su questi argomenti perché a pari informazioni potremmo tutti dare le giuste informazioni sul territorio. Il Consigliere ha poi ricordato che oggi sono riconosciuti 79 soggetti autistici, ma 24 di questi usciranno dal percorso scolastico nel prossimo periodo e sarà importante supportarli così come le loro famiglie lungo l'intero percorso di vita. Ribadiamo, ha concluso Bertschy, la necessità di portare l'argomento in Commissione, così da poterlo approfondire e dare il nostro contributo per rendere sempre più efficaci e integrate le politiche a favore della disabilità e di porre la massima attenzione al rispetto dei tempi per l'assegnazione del nuovo appalto per il Centro diurno.

SC