Info Conseil

Comunicato n° 50 del 27 gennaio 2016

Adunanza del Consiglio regionale

Martedì 2 e mercoledì 3 febbraio 2016

Il Consiglio regionale si riunirà martedì 2 e mercoledì 3 febbraio 2016, con inizio alle ore 9.00, per discutere un ordine del giorno composto di 37 oggetti, tra cui 12 interrogazioni, 18 interpellanze e 3 mozioni.

In merito alle interrogazioni, quattro sono state poste dal gruppo ALPE a proposito di: choix linguistiques des notes de présentation des œuvres exposées par le Fort de Bard; azioni poste in essere per l'introduzione di meccanismi di pagamento forfettari agevolati per i residenti valdostani sulle tratte autostradali; verifica della qualità del servizio di ristorazione ospedaliera fornito dall'azienda appaltatrice Vivenda spa; applicazione della legge regionale riguardante l'accesso al credito sociale.

Anche il Movimento 5 Stelle ha iscritto quattro interrogazioni per chiedere notizie in merito a: aggiudicazione di forniture all'impresa Akhet con procedure di affidamento diretto; tempistica per la predisposizione di una bozza di piano strategico per lo sviluppo della mobilità elettrica nella Regione; costi della campagna promozionale di un evento organizzato in occasione del Capodanno 2016 a Punta Helbronner da parte della società Funivie Monte Bianco spa; interventi per ridurre i tempi di attesa per l'effettuazione di esami di risonanza magnetica.

Le restanti quattro interrogazioni sono state presentate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste e riguardano: problematiche di ordine burocratico per l'attuazione del progetto "Garanzia giovani"; verifica della non applicabilità dell'imposta di registrazione ai provvedimenti emanati in esecuzione dei piani di riordino fondiario; tempistica per la presentazione del piano strategico per la mobilità elettrica nella politica dei trasporti pubblici e privati; interventi per una immediata pubblicazione e messa a disposizione di cittadini e amministratori regionali dei contenuti di atti deliberati dal Governo regionale.

Delle interpellanze, undici sono presentate dal gruppo ALPE: stato delle controversie giudiziarie in atto tra l'Amministrazione regionale e la società AVDA sull'ampliamento dell'aeroporto regionale e sull'individuazione dell'impresa realizzatrice del nuovo Master Plan; individuazione del fabbisogno di classi di concorso per gli insegnanti della Valle d'Aosta; interventi per una rapida riqualificazione funzionale del fabbricato "Ex Fera" a Saint-Vincent; introduzione nella normativa regionale in materia di professioni turistiche della figura professionale dell'accompagnatore di media montagna; future possibili interazioni tra Corpo forestale regionale e Arma dei Carabinieri; stato di attuazione del progetto per la creazione delle infrastrutture in fibra ottica nella Val d'Ayas, nella Valle del Lys e nella Valtournenche; domande depositate e non ancora istruite per le concessioni d'acqua ad uso irriguo presentate dai consorzi irrigui e di miglioramento fondiario; attività svolta presso l'ambulatorio dei codici bianchi del Pronto soccorso dell'ospedale Parini nel secondo semestre del 2015; riorganizzazione della scuola secondaria di primo grado; interventi per garantire l'attività e la fruibilità del Parco regionale del Mont Avic; coinvolgimento dei soggetti interessati alla salvaguardia e alla tutela del vallone di San Grato nell'applicazione del nuovo Piano regolatore del Comune di Issime.

Il Movimento 5 Stelle ha proposto tre interpellanze per approfondire l'organizzazione di corsi annuali di abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande mediante l'utilizzo di funzionari e dirigenti regionali, la proposta di utilizzo dell'esperienza degli operatori sanitari non più in servizio nella riorganizzazione del Dipartimento di salute mentale dell'Azienda USL; la richiesta di pagamento da parte dell'ARER di spese non documentate per il teleriscaldamento in un condominio di Aosta.

Le iniziative depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sono quattro: ritardi dell'Amministrazione regionale nell'effettuare pagamenti in favore della società in house Società di Servizi Valle d'Aosta spa per i servizi svolti; sponsorizzazione della Regione a sostegno delle imprese sportive dell'atleta valdostano Chicco Pellegrino; accelerazione della gestione dei procedimenti amministrativi di competenza dello sportello unico; sussistenza di un eventuale conflitto di interesse tra un professionista e l'Amministrazione regionale in relazione all'incarico per l'adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti.

La prima mozione all'ordine del giorno è stata iscritta congiuntamente dai gruppi Movimento 5 Stelle, ALPE e Union Valdôtaine Progressiste in merito all'istituzione del biglietto unico integrato dei trasporti regionali, mentre le altre due sono state presentate dal gruppo ALPE: la prima riguarda la redazione di un piano per la raccolta dati sugli impianti termici in funzione nel territorio valdostano mentre la seconda verte sull'avvio di un piano di progressiva riorganizzazione clinica e assistenziale nell'ambito dell'ospedale regionale.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).

 



MM